Il nuovo modo di fare disinfestazione

Assistenza e spedizione gratuita da 69€

Prodotti per Termiti

Una selezione di prodotti nata dall’esperienza di oltre 35 anni nella lotta agli animali infestanti. Per non sbagliare, chiedi un consiglio in chat ai nostri consulenti.

La Disinfestazione delle Termiti

Le termiti (Isotteri) sono insetti sociali che fuggono la luce. Formano colonie composte da un numero variabile di individui, a seconda della specie, all’interno del terreno e del legno. Nei climi tropicali sono presenti  migliaia di specie di termiti, mentre in Italia se ne possono trovare solo alcune.

Gli individui che formano la colonia sono divisi in caste: i reali, gli adulti alati (sciamanti) e gli adulti senza ali (atteri), a loro volta suddivisi in operai e soldati.

Ogni casta ha un ruolo ben definito per il funzionamento della società. Le colonie si sviluppano fino a quando non sono in grado di conquistare nuovi territori.

In questa fase, una parte degli individui lascia la colonia di origine per andare a fondarne una nuova. Il processo può avvenire in 3 modi: per sciamatura, per propaggine o per sociotomìa.

Sciamatura: La sciamatura consiste nella fuoriuscita dal nido di individui adulti provvisti di ali e sessualmente maturi. Questi individui, abbandonato il nido, compiono un volo prenuziale, atterrano e perdono le ali (poiché all’interno del nuovo nido sarebbero solo di impaccio) e formano le coppie sul terreno.

A questo punto inizia la ricerca di un luogo dove costruire il nuovo nido, nel quale accoppiarsi e deporre le uova. Questa fase è piena di rischi tanto che le probabilità di successo sono molto basse.

Le sciamature avvengono nel periodo primaverile-estivo. Per alcune specie un’unica sciamatura può durare anche tutta l’estate, mentre per altre può ripetersi più volte nell’arco della stessa stagione.

Questo è un momento molto importante per tutta la colonia che si mostra irrequieta in preparazione dell’evento; infatti nonostante le termiti rifuggano la luce, diversi individui vengono allo scoperto, permettendo il riconoscimento della specie infestante.

Propaggine: Si parla invece di propaggine quando individui maturi sessualmente, ma senza avere ancora assunto la forma dell’adulto, si allontanano dalla società in cui hanno vissuto fino a quel momento per andare alla ricerca di un luogo idoneo a fondare una nuova colonia.

Sociotomia: fenomeno in cui, da una colonia, una coppia di reali insieme ad altri individui con rappresentanti di tutte le caste se ne va per fondare un nuovo nido. La colonia di provenienza a questo punto rimane priva di reali, ma solo temporaneamente, infatti intervengono i cosiddetti reali di sostituzione e la vita sociale può continuare.

Le specie presenti in Italia sono Reticulitermes lucifugus, Reticulitermes urbis, Reticulitermes flavipes, Kalotermes flavicollis e Criptotermes brevis.

Reticulitermes lucifugus, termite del terreno come Reticulitermes urbis, sciama generalmente a fine primavera-inizio dell’estate e il fenomeno può durare oltre due mesi.

Il nido di queste termiti si trova sottoterra, e può essere molto lontano dall’abitazione infestata per cui è quasi impossibile da trovare.

Gli operai e le neanidi per spostarsi all’esterno e proteggersi dalla luce costruiscono tunnel superficiali di rosume, provvisti di fori per agevolare l’uscita degli alati. In Italia sembra che gli sciamanti non abbiano la capacità di fondare nuove colonie, saranno quindi i neotenici a farlo per propaggine.

E’ una specie xilofaga, mangiatrice di legno. In particolare attratta da legno umido, come le radici di alberi tagliati. Spesso si presentano in casa a seguito di perdite o malfunzionamenti degli impianti idrici. 

La Disinfestazione di Reticulitermes può essere risolta attraverso l’utilizzo di esche chimiche.

Le termiti del legno secco, Kalotermes flavicollis e Criptotermes brevis, compiono il volo nuziale in primavera ed eccezionalmente in autunno, sono in grado di riprodursi e formare una nuova colonia per sciamatura. Grazie a tutti questi meccanismi, un’infestazione di termiti può colonizzare in pochi anni tutto il legno di un’abitazione e attaccare anche strutture vicine.

Le termiti del legno secco nidificano direttamente nel legno che attaccano. Formano così delle cavità nel legno dalla forma irregolare. All’interno sono presenti tutti i membri della colonia che scavano il legno per nutrirsi della cellulosa in esso contenuta.

Il nido però non è visibile dall’esterno. Questo perché sia le termiti del legno secco che quelle sotterranee mangiano il legno svuotandolo dall’interno. Lasciano solo un sottile strato esterno di legno per proteggersi dalla luce. Il resto viene velocemente mangiato.

Queste Termiti andranno eliminate con trattamenti chimici mirati o con l’utilizzo di strumenti a microonde dopo aver individuato i nidi.

Vuoi saperne di più?

Leggi tutti i nostri articoli sulla Disinfestazione ed eliminazione delle Termiti