Prodotti per Ragni
Una selezione di prodotti nata dall’esperienza di oltre 35 anni nella lotta agli animali infestanti. Per non sbagliare, chiedi un consiglio in chat ai nostri consulenti.
Visualizzazione di 10 risultati
-
SMASH!® Anti RAGNI – Spray per superfici e tessuti
In offerta! da 19,90€ -
Nuvex Aerosol – Spray aerosol non residuale per interni
9,90€ -
Duracid Fumogeno insetticida, acaricida, antitarlo da 27 g
In offerta! da 29,00€ -
Dubbi? Acquista l’assistenza telefonica con un nostro esperto disinfestatore
19,90€ -
Vebicolla trap topi e insetti – Trappola per il monitoraggio
4,90€ -
Recidal Sil Aerosol – Polvere insetticida naturale di Diatomee
29,00€ -
Duracid scarafaggi, formiche e cimici – Spray per i punti difficili
12,00€ -
Duracid combi 250 ml – Insetticida concentrato
24,90€ -
Aspiratore per ragni e insetti – rimuove senza uccidere
19,00€ -
Freezbug – Spray congelante senza insetticidi
9,90€
Visualizzazione di 10 risultati
La Disinfestazione dei Ragni
In Italia sono pochissimi i ragni in grado di arrecare un serio pericolo alle persone, ed in particolare ai bambini piccoli. I ragni sono predatori stanziali (con tela) o mobili. Una loro presenza eccessiva indica una elevata disponibilità di cibo, ovvero di insetti. Non amano i luoghi troppo umidi e cercano angoli indisturbati. Accertarsi della specie e quindi della pericolosità è importantissimo per evitare problemi.
Tegenaria domestica o Ragno delle case: Gli adulti sono attivi durante tutto l’anno. La femmina depone circa 60 uova deposte in ovisacchi.
Per cacciare, questo ragno costruisce una ragnatela orizzontale, con una struttura a tubo centrale che viene utilizzata come rifugio in attesa della preda.
Le femmine in genere rimangono nascoste nella ragnatela mentre i maschi tendono a perlustrare le case in cerca delle femmine, soprattutto nelle ore serali e notturne, o in ambienti ombrosi anche di giorno. Entrambi i sessi si cibano di insetti.
Costruiscono le ragnatele prevalentemente negli angoli bui e umidi degli edifici, in particolare cantine ed anche soffitte, o nei pressi delle finestre a vetri dove è più facile l’arrivo di insetti volanti presenti negli edifici e attratti dalla luce esterna del sole.
Vecchie case di campagna, depositi di legna o altri materiali, tettoie, garage possono essere ambienti abituali di vita.
All’interno degli edifici le femmine sopravvivono oltre un anno e di solito rimangono nella stessa ragnatela. All’esterno, le femmine non superano l’inverno, in autunno costruiscono l’ovisacco e vi depongono le uova.
Questo ragno non è dannoso all’uomo.
Loxosceles rufescens o Ragno Violino: si tratta di una specie poco appariscente, di colore bruno giallo, con 3 paia di occhi e una macchia sul dorso del corpo, dietro agli occhi, a forma di violino. Si possono notare esemplari che hanno perso alcune delle 8 zampe.
Dopo la fecondazione, la femmina costruisce un nido in fenditure e anfratti o sul terreno dove depone circa 30 uova. In condizioni favorevoli le uova si schiudono in circa 10 giorni.
Questo ragno si nutre di piccoli insetti come tignole, tisanuri, ecc., altri ragni, uova sia di insetti sia di ragni. I giovani individui non mordono l’uomo.
Per cacciare, il ragno violino costruisce una ragnatela irregolare. Le prede vengono immobilizzate e paralizzate iniettando loro il veleno. Ma la specie va a caccia anche fuori dalla ragnatela, ed è facile vedere esemplari erranti, soprattutto maschi in cerca delle femmine. Questo ragno si ciba anche di artropodi morti.
E’ un ragno gracile e schivo. In caso di fastidio o aggressione preferisce fuggire e riparare in anfratti piuttosto che aggredire.
Oltre che nelle case, la specie vive in natura sotto i sassi, sui tronchi degli alberi, nelle crepe e anfratti dei muri anche all’esterno.
Può pungere l’uomo causando arrossamento e gonfiore locale seguiti da necrosi dei tessuti colpiti, in soggetti allergici si possono osservare ulcerazioni lunghe a guarire.
Vuoi saperne di più?
Leggi tutti i nostri articoli sulla Disinfestazione ed eliminazione dei Ragni