Prodotti per Pesciolini d'argento
Una selezione di prodotti nata dall’esperienza di oltre 35 anni nella lotta agli animali infestanti. Per non sbagliare, chiedi un consiglio in chat ai nostri consulenti.
Visualizzazione di 9 risultati
-
SMASH!® Anti PESCIOLINI D’ARGENTO – Spray per superfici e tessuti
In offerta! da 19,90€ -
Duracid Fumogeno insetticida, acaricida, antitarlo da 27 g
In offerta! da 29,00€ -
Trappola per il monitoraggio dei pesciolini d’argento con attrattivo (2 pezzi)
8,90€ -
Dubbi? Acquista l’assistenza telefonica con un nostro esperto disinfestatore
19,90€ -
Trappola per pesciolini d’argento
6,00€ -
Recidal Sil Aerosol – Polvere insetticida naturale di Diatomee
29,00€ -
Duracid scarafaggi, formiche e cimici – Spray per i punti difficili
12,00€ -
Aspiratore per ragni e insetti – rimuove senza uccidere
19,00€ -
Freezbug – Spray congelante senza insetticidi
9,90€
Visualizzazione di 9 risultati
La Disinfestazione dei Pesciolini d’argento
Il Pesciolino d’argento o Lepisma saccharina è un insetto lungo 10-15 mm, ha forma affusolata e schiacciata e assomiglia a un pesce. Il corpo è di colore grigio metallico, ricoperto di scaglie con riflessi d’argento.
Non ha ali. Il capo presenta due antenne filiformi lunghe quanto il corpo.
I pesciolini d’argento sono attivi soprattutto nelle ore notturne. Quando si trovano improvvisamente alla luce, scappano velocemente per trovare un riparo.
Si spostano a scatti: effettuano movimenti rapidi, si bloccano per brevi intervalli e poi si muovono di nuovo.
Infestano abitazioni, musei, biblioteche, dove trovano riparo dietro i mobili, nei libri, nei pressi di lavandini (bagni e cucine) o negli scantinati.
Le uova vengono deposte in crepe e fessure, dietro ai libri o agli scaffali e nelle pieghe dei tessuti. A temperature intorno ai 25 °C una femmina depone circa 100 uova nell’arco della sua vita.
Gli adulti sono molto longevi: vivono in genere 2 anni ma possono arrivare anche a 8. Questi insetti sono in grado di sopravvivere per un anno o più senza nutrirsi.
Si nutre a spese di materiale come carta, carta da parati, colla, rilegature, fotografie, tappeti, tessuti di cotone, di lino, ma anche di rayon, arazzi, zucchero, farina, pasta, cereali per la colazione, legumi secchi, carne secca, spezie. Sono in grado di danneggiare i tessuti di seta. Si cibano di insetti morti, esuvie, capelli, scaglie di pelle. In caso di assenza di materiali idonei di cui cibarsi possono danneggiare articoli di pelletteria e tessuti sintetici.
I pesciolini d’argento corrono molto velocemente. Possono però correre solo su superfici orizzontali, in quanto mancano di strutture adatte a camminare su superfici verticali o anche inclinate.
Il nome comune deriva dal fatto che ricordano un piccolo pesce, sia per i colori, sia per la loro forma e anche per il modo in cui camminano a zigzag.
Il nome scientifico (saccharina) deriva dal fatto che si cibano di zuccheri e amido.
I danni che l’insetto provoca per cibarsi sono inizialmente superficiali ma, in caso di forte infestazione, si ha l’asportazione di pezzi di materiale, tanto più grave quando si tratta di manufatti di pregio, nel caso di beni culturali.
Le infestazioni a carico degli alimenti ne provocano la contaminazione.
Vuoi saperne di più?
Leggi tutti i nostri articoli sulla Disinfestazione ed eliminazione dei Pesciolini d’argento