Il nuovo modo di fare disinfestazione

Assistenza e spedizione gratuita da €69,00

Prodotti per Dermestidi

Una selezione di prodotti nata dall’esperienza di oltre 35 anni nella lotta agli animali infestanti. Per non sbagliare, chiedi un consiglio in chat ai nostri consulenti.

La Disinfestazione dei Dermestidi

I Dermestidi adulti sono piccoli coleotteri comuni in natura. Vivono per lo più all’esterno, si nutrono di polline ed entrano in casa per deporre le uova. Il più comune è l’Antreno.

Le femmine possono deporre da 20 a 200 uova che si schiudono dopo circa due settimane.

Le larve appena nate sono piccolissime e scarsamente visibili. Le larve mature invece raggiungono i 4-5 mm e diventano adulte dopo alcuni mesi. Le larve di dermestide si nutrono di materiale di origine animale come pelli, pellicce, borse, lana, seta, tappeti, arazzi, spezie (Dermestidi = mangiatore di derma).

Possono attaccare anche preparati entomologici e animali imbalsamati (soprattutto nei musei). Hanno un apparato masticatore molto robusto che può provocare danni ingenti ai materiali attaccati.

Le larve sono riconoscibili perché ricoperte di pelo. Necessitano di poco spazio e di poco cibo per cui riescono a vivere in posti come  i feltrini dei mobili ad esempio (nei quali trovano scaglie di pelle e capelli sufficienti per la sopravvivenza di alcune larve). Questi piccoli spazi rappresentano focolai di infestazione che, se non individuati e distrutti per tempo, fungono da punto di partenza per infestazioni più grandi.

Oltre al danno diretto, caratteristica dei Dermestidi è quella di disperdere nell’ambiente peli e setole molto urticanti . Questi ultimi sono  leggeri, per cui basta un minimo spostamento d’aria per farli sollevare e portarli a contatto con gli esseri umani. Soprattutto in caso di infestazioni importanti, le persone possono manifestare allergie di vario genere: dermatiti, riniti, attacchi di asma, a volte anche pericolosi.

Gli adulti nati dalle larve presenti in casa tenteranno di uscire attratti dalla luce. Per questo, nei mesi primaverili, sarà facile trovarne nei pressi delle finestre o sulle tende.

Gli adulti sono caratterizzati dalla tanatosi: quando si sentono minacciati, si immobilizzano, ritraggono zampe e antenne sotto al corpo, si lasciano cadere e si fingono morti.

Vuoi saperne di più?

Leggi tutti i nostri articoli sui Dermestidi