Prodotti per Acari e psocotteri
Una selezione di prodotti nata dall’esperienza di oltre 35 anni nella lotta agli animali infestanti. Per non sbagliare, chiedi un consiglio in chat ai nostri consulenti.
Visualizzazione di 16 risultati
-
Acarene spray
15,70€ -
Aspirac – Aspirapolvere anti acaro per materassi
169,00€ -
Germotech Insetticida Acaricida Spray 400 ml
9,90€ -
Duracid Fumogeno insetticida, acaricida, antitarlo 11 g
In offerta! da 21,00€ -
Dubbi? Acquista l’assistenza telefonica con un nostro esperto disinfestatore
19,90€ -
Recidal Sil Aerosol – Polvere insetticida naturale di Diatomee
29,00€ -
Salviette repellenti per acari e zecche
2,00€ -
Biofume fumigante repellente naturale alla menta
19,00€ -
Polti Cimex Eradicator – Vapore secco a 180°
669,00€ -
CleanRest PRO – Copricuscino anti acaro, anti cimici del letto
17,00€ -
CleanRest PRO – Coprimaterasso anti acaro, anti cimici del letto
da 55,00€ -
Germotech Spray Disinfettante Climatizzatori 400 ML
9,90€ -
PEST BOX Acari – kit fai da te per la casa, ciclo completo di disinfestazione
In offerta!114,00€99,00€ -
Recidal Sil Bio Polvere – Effetto barriera
19,00€ -
Recidal Sil Bio Spray per la protezione naturale delle piante
25,00€ -
SMASH!® Anti ACARI (2X)
In offerta! da 19,90€
Visualizzazione di 16 risultati
La Disinfestazione di acari e psocotteri
La disinfestazione di acari e psocotteri è un’operazione importante per mantenere un ambiente sano e igienico all’interno delle abitazioni e degli edifici in generale. Acari del legno, acari domestici, acari della polvere e psocotteri sono alcune delle specie che possono causare problemi a livello di igiene e salute, oltre a danneggiare materiali e strutture.
Gli acari del legno, appartenenti alla famiglia dei Pyemotidae, sono parassiti che si nutrono principalmente di insetti che infestano il legno, come tarli e coleotteri. Tuttavia, possono causare dermatiti e allergie agli esseri umani attraverso il contatto con la pelle. La disinfestazione di questi acari prevede il trattamento del legno infestato con insetticidi e il mantenimento di un ambiente asciutto e ben ventilato.
Gli acari domestici e gli acari della polvere appartengono alla famiglia dei Pyroglyphidae e sono noti per provocare allergie e problemi respiratori. Si trovano comunemente nelle abitazioni, soprattutto nelle zone con elevata umidità, e si nutrono di frammenti organici, come squame di pelle umana e animale. La disinfestazione di questi acari richiede la pulizia regolare delle superfici, l’utilizzo di aspirapolvere con filtri HEPA e la riduzione dell’umidità nell’ambiente.
L’acaro ambientale Glyciphagus è un genere di acari appartenente alla famiglia Glycyphagidae. Questi acari sono comunemente associati a vari ambienti umidi e si nutrono principalmente di funghi, muffe e materiale organico in decomposizione.Gli acari Glyciphagus possono essere di varie specie, tra cui Glyciphagus domesticus, che è una specie più comune nelle abitazioni. Non sono noti per essere parassiti degli esseri umani o degli animali, e il loro impatto sulla salute umana è principalmente legato a possibili reazioni allergiche causate dalla loro presenza o dai loro escrementi.Per prevenire o ridurre la presenza di acari Glyciphagus in casa, è importante adottare misure volte a ridurre l’umidità e a mantenere un ambiente asciutto e ben ventilato. Questo può includere l’uso di deumidificatori, una buona ventilazione delle stanze, la pulizia regolare delle superfici e l’eliminazione di eventuali fonti di muffa.
Gli psocotteri, conosciuti anche come pidocchi dei libri, non sono acari ma appartengono all’ordine dei Psocoptera e si nutrono di materiali organici, come carta, colle e muffe. Possono causare danni a libri, documenti e materiali cartacei. La disinfestazione di psocotteri prevede la pulizia accurata delle aree infestate, l’eliminazione di fonti di umidità e la conservazione adeguata dei materiali sensibili.
In generale, la disinfestazione di acari e psocotteri si basa sulla combinazione di interventi mirati, come l’uso di insetticidi specifici, e l’adozione di buone pratiche igienico-sanitarie, come la pulizia regolare e il controllo dell’umidità. La conoscenza del comportamento di queste specie è fondamentale per individuare le aree critiche e attuare misure preventive efficaci.