Ti conviene scoprire come combattere gli scorpioni in casa innanzitutto perché le infestazioni non sono mai eventi gradevoli. Non si tratta di infestanti particolarmente pericolosi per la salute ma, in certi casi, il loro veleno potrebbe provocare reazioni allergiche. Nel dubbio, faresti bene a liberartene alla svelta.
Scopri le abitudini, caratteristiche, habitat dello scorpione. Ti diamo consigli utili su come prevenirne l’invasione e come sbarazzarti di questi aracnidi una volta per tutte.
Scorpioni: le specie più diffuse in Italia
Gli scorpioni sono infestanti che appartengono al genere Euscorpius della famiglia delle aracnidi. Le minuscole specie che si trovano in Italia (dai 2 ai 6 cm) sono Euscorpius italicus, flavicaudis, alpha, gamma, sicanus, germanicus, tergestinus.
Figura 1. Specie di scorpione presenti in Italia. A) Euscorpius italicus e B) Euscorpius flavicaudis sono le specie più comuni. C) Buthus occitanus, specie rara proveniente dalla Spagna e riconoscibile per la colorazione gialla.
Le specie più comuni nel nostro Paese sono Euscorpius italicus e flavicaudis, diffuse negli ambienti rurali ed urbani. Da alcuni anni, è stata introdotta in Italia un’altra specie rara di scorpione: il Buthus occitanus, dal caratteristico colore giallo e chele sottili. Il suo veleno è più potente, quindi relativamente più pericoloso. Proviene dalla Spagna ma si trova anche in Costa Azzurra.
Lo scorpione comune è dotato di grandi chele, quattro paia di zampe, coda scura (lunga e sottile) con un pungiglione (il telson) all’estremità, utilizzato principalmente a scopo difensivo o per inoculare veleno nelle prede più grandi.
Cosa sappiamo degli scorpioni: abitudini, habitat
Gli scorpioni sono solitari, notturni. Amano stare al buio, al riparo da rumori e luce. Di giorno, se ne stanno nascosti e, di notte, vanno a caccia di acqua e cibo. Si nutrono di invertebrati come zanzare, ragni, formiche, mosche, altri scorpioni. Non sono rari i casi di cannibalismo.
Di giorno, si rintanano nelle crepe dei muri, legnaie, anfratti, sotto i sassi. Mostrano un atteggiamento molto timido, preferiscono sicuramente la fuga all’attacco.
Si accoppiano in primavera ed estate, la femmina può partorire da 5 a 30 piccoli per volta. Dopo una lunga gestazione (da 7 a 13 mesi), i piccoli nascono già formati e subiranno mute fino alla maturità sessuale (1-2 anni).
Gli scorpioni prediligono luoghi umidi, caldi, bui e nascosti, soprattutto le zone di montagna molto umide e con presenza di corsi d’acqua. Non disdegnano le case di campagna, umide e calde, le villette di periferia, case di centri storici, ed i loro ambienti ideali sono bagni e docce, cantine, legnaie, crepe e fessure, battiscopa.
Temono assolutamente i luoghi secchi perché tendono a disidratarsi rischiando di morire. Non temono il freddo, sanno resistere alle basse temperature.
Questi aracnidi cercano rifugio anche nelle scarpe e nelle lenzuola, quindi prima di usarle scuotile con cura.
Gli scorpioni in casa sono un pericolo?
Le specie di scorpioni presenti in Italia sono abituate a vivere in ambienti solitamente frequentati dagli esseri umani. Di conseguenza, non si sentono minacciati dall’uomo e non agiscono in modo aggressivo.
Non sono pericolosi per la salute, ma un soggetto sensibile al veleno potrebbe avere una reazione allergica. Il veleno degli scorpioni ha generalmente effetti simili alle punture di vespa se non inferiori, quindi risulta inoffensivo, responsabile di gonfiore localizzato e leggero dolore. Attenzione, però, ai bambini e piccoli animali domestici vittime di punture di scorpione, specie in caso di febbre e gonfiore generalizzato. Sintomi del genere richiedono l’ospedalizzazione.
Nonostante il veleno che usano per difendersi, cadono preda di altri animali (lucertole, uccelli notturni, topi, pipistrelli, ragni del sole).
Infestazione di scorpioni in casa: cosa fare
Se in maniera ricorrente li trovi dentro casa, sicuramente è in atto un’infestazione, quindi devi correre ai ripari. In caso contrario (presenze occasionali), puoi liberartene più facilmente rimuovendo gli esemplari meccanicamente o allontanandoli mettendoli in fuga.
La fonte dell’infestazione è spesso nei locali attigui alla casa: garage, cantine, seminterrati. E’ qui che devi intervenire
Si possono usare insetticidi specifici ad azione prolungata da applicare soprattutto su mobili, macchinari, alla base dei muri, crepe e fessure che possano fungere da tane per gli scorpioni.
Quando usi l’insetticida, indossa guanti e maschera protettiva. Sappi che lo scorpione, quando si sente in pericolo, diventa aggressivo e può mordere o pungere.
Posiziona delle trappole a colla in vari punti della casa per individuare il punto di ingresso e monitorare l’infestazione.
In caso di infestazione, prova il nostro Kit di Disinfestazione fai da te contro gli Scorpioni oppure contattaci subito per avere supporto.
Come prevenire ed evitare nuove infestazioni di scorpioni
Ti diamo consigli utili per prevenire ed evitare nuove invasioni di scorpioni:
– riduci l’umidità del tuo ambiente areando il più possibile i locali e non lasciando acqua nei sottovasi;
– ripara crepe nei muri e pareti danneggiate (soffitti, infissi) con silicone e stucco, copri eventuali fessure ed esegui la stuccatura anche dei battiscopa;
– chiudi gli spifferi sotto le porte;
– evita accumuli di materiali che possono essere usati come riparo dagli scorpioni (cataste di legna, materiale edile, carta e cartone, fieno nelle stalle, cassette);
– installa zanzariere avendo cura di sistemare la rete perfettamente a contatto con i 4 lati delle aperture di porte e finestre. Allontanando le zanzare, allontanerai una fonte di cibo per lo scorpione.