Difendersi dalle malattie portate dagli uccelli
Liberarsi da stormi e nidi infestati da uccelli vicini alla propria casa è fondamentale per l’igiene e la salute. Sono infatti più di 60 le malattie che i volatili possono trasmettere all’uomo tramite gli acari, i parassiti e, soprattutto, gli escrementi. Organismi che possono causare gravi disturbi soprattutto ai soggetti più a rischio e più esposti.
In particolare è importante tenere al riparo, specialmente dagli escrementi degli uccelli, i bambini sotto i 5 anni. In pericolo anche persone che hanno subito trapianti d’organo, affette da gravi malattie e infezioni come l’epatite o l’Hiv, o in cura per il cancro.
Pulire e disinfestare le zone contaminate
Prima di posizionare dissuasori per tenere lontani i volatili, è fondamentale eseguire una pulizia accurata delle zone infestate. Per evitare di esporsi a rischi e per assicurarsi che il trattamento efficace, è importante rivolgersi a una ditta specializzata. Per avvicinarsi ai nidi è infatti necessario indossare dei dispositivi di protezione, mascherine, e disinfettare con i prodotti più adatti. Bisogna pulire non solo i nidi, ma anche i materiali di nidificazione e disinfettare tutta l’area.
Dissuasori sonori
Sono un sistema efficace e potente per allontanare gli stormi e soprattutto prevenire nuovi insediamenti di uccelli. Emettono suoni udibili dall’uomo, perciò sono consigliati soprattutto in zone non centrali e densamente abitate per non creare disturbo ai vicini, anche se alcune tipologie hanno un impatto minore. Indicate per aree piccole e medio-grandi.
Dissuasori sonori personalizzati
Si tratta di sistemi sofisticati che emettono suoni, ma anche lampi di luce a intervalli casuali. Vengono programmati secondo le esigenze del cliente. Adatti su superfici anche molto grandi. Le ditte garantiscono assistenza a tempo indeterminato per i guasti causati dall’usura.
Ultrasuoni
Il vantaggio principale sta nel fatto che non creano disturbo perché non sono udibili dall’uomo. Sono consigliati per superfici piccole, perché funzionano fino a una distanza massima di 15 metri e per luoghi dove è fondamentale il rispetto del silenzio e della quiete, come ospedali, case di cura, chiese e nel centro abitato della città. In caso di necessità possono lavorare anche ventiquattrore su ventiquattro. Sono molto semplici da usare.
Dissuasori visivi
Sono gufetti, palloncini, nastri olografici, torciglioni colorati: oggetti molto semplici ed economici che spaventano o disturbano gli uccelli. Una soluzione che spesso viene privilegiata da gestori di locali pubblici con tavolini all’aperto. L’efficacia varia in base alla sistemazione e ai tipi di dissuasori scelti.
Dissuasori a contatto e speciali
Vengono posizionati sui cornicioni o sui balconi. Sono disponibili anche in questo caso diverse tipologie: si va dal gel ottico allo spray biocida che riduce gli effetti degli ormoni degli uccelli già presenti. Efficace anche lo “spruzza e scaccia”, che rilascia un getto d’acqua al passaggio del volatile (una versione funziona a energia solare).
I puntali antipiccione, poi, non sono pericolosi per gli uccelli, ma sono in grado di tenerli alla larga da grondaie e balconi. Ci sono anche diverse sostanze repellenti che funzionano non solo con gli uccelli, ma anche con gatti e cani. Particolari i gonfiabili a forma di rapace o il classico spaventapasseri.