Cosa sono gli acari e dove si possono trovare?
Gli acari sono piccoli animali appartenenti alla classe degli aracnidi, e sono parassiti occasionali o permanenti di molte specie animali, tra le quali l’uomo. Gli acari sono responsabili di pericolose infestazioni dette acariasi. Sono dotati di rostri pungenti e penetranti con cui mordono, scavano e si ancorano all’animale di cui sono parassiti, e di ventose con cui si aggrappano alla cute.
A causa della loro spiccata capacità di riprodursi in grosse quantità, deponendo migliaia di uova, essi possono dare facilmente il via ad una rapidissima infestazione nell’animale preso di mira. Ad oggi, sono conosciute oltre 30000 specie di acari, ampiamente diffuse in tutto il mondo e capaci di adattarsi a qualsiasi clima, ambiente ed habitat.
Oltre che infestare gli animali, alcune specie di acari possono arrivare a nutrirsi di farina, grano o formaggi, arrecando gravi danni con le loro infestazioni, che costringono agricoltori e commercianti a disfarsi di interi lotti di beni non più commestibili.
Perché gli acari sono pericolosi per l’uomo?
Come già detto, alcune specie di acari sono dannose per farina, vegetali e formaggi, e vanno quindi eliminate, onde evitare infestazioni e gravi danni economico-sanitari. Purtroppo, però, questi parassiti sono responsabili anche di molte patologie nei confronti degli esseri umani che, a volte, possono comportare complicanze anche gravi.
Essi possono essere fonte di asma, allergie e raffreddori, in quanto si nutrono della forfora e della pelle morta presenti nella nostra cute. In particolare, gli acari possono colonizzare cuscini, divani, poltrone, materassi e coperte. Altre specie di acari invece (come ad esempio le zecche), si insediano direttamente sulla cute, potendo trasmettere pericolosissime patologie come la rickettiosi, patologia che può rivelarsi mortale.
Oltre che negli uomini, gli acari possono insidiare anche animali domestici che, involontariamente, entrando in casa possono trasferire questi parassiti anche nell’ambiente domestico. Inoltre questi sgradevoli parassiti possono infestare stalle, pollai ed altri ambienti domestici o vicini alla casa. Ecco perché è importante assicurarsi che all’interno della propria casa non si verifichino infestazioni di acari.
Come combattere gli acari e quando è necessario l’intervendo di un’azienda professionista?
Per tenere lontano il pericolo di infestazioni domestiche da parte di tali parassiti, è importante osservare alcune precauzioni come arieggiare la casa, pulire con prodotti specifici materassi, cuscini e tappeti, esporre periodicamente al sole quest’ultimi ed effettuare dei cicli di lavaggio di biancheria e vestiti superiori ai 60 gradi.
Inoltre è necessario pulire spesso la casa ed assicurarsi di eliminare quanta più polvere possibile. Tuttavia, nei casi di soggetti allergici particolarmente sensibili o nei casi in cui l’infestazione sia ormai dilagante, è bene rivolgersi ad un’azienda di disinfestazione, che saprà come ovviare al problema a livello professionale, derattizzando l’ambiente domestico ed eliminando alla radice il problema.
La derattizzazione verrà effettuata utilizzando prodotti altamente specifici, dannosi solo agli acari e non alla salute dell’uomo, capaci di donare un ambiente domestico pulito, salubre e libero da questi parassiti.