I parassiti più temuti e odiati da chi ha un animale domestico sono le pulci (Pulex irritans).
Ne esistono oltre 2000 tipi diversi. Sono piccoli insetti ma non invisibili. Mordono e si nutrono di sangue di cani, gatti e di esseri umani. I loro morsi potrebbero causare reazioni allergiche, provocano un forte prurito ed è importante agire tempestivamente per scovarle ed eliminarle perché prolificano molto velocemente.
Prima ti organizzi, meno grave sarà l’infestazione che dovrai affrontare.
Il metodo più efficace? Il nostro kit antipulci ti consentirà di agire in modo semplice, economico e in totale autonomia e di eliminare le pulci dentro casa rapidamente e sul lungo periodo.
Per scovare questi parassiti bisogna conoscerli più da vicino e non confonderli con altri insetti. Sappi che prediligono il manto di cani, gatti e furetti ma non disdegnano il piumaggio degli uccelli che possono essere vettori di questi insetti. Le pulci possono essere veicolate anche dai nostri indumenti o scarpe.
Hai dubbi che siano pulci? Non preoccuparti, puoi chiedere conferma al nostro entomologo! Clicca qui per chiedere il riconoscimento di una puntura o di un insetto.
Continua a leggere e scopri di più su questo parassita.
Cosa devi sapere delle pulci

Dimensioni di una pulce rispetto ad un dito
Da dove arrivano le pulci? Questi insetti ematofagi (che si nutrono di sangue) si rifugiano in ambienti umidi, nascosti, ombreggiati, all’interno di edifici o all’esterno.
Prediligono cantine, garage, giardini, aiuole, cucce di animali domestici, divani, moquette, tappeti ma anche fessure e crepe nei muri, scarichi, la zona dietro l’armadio, i sedili della
macchina. In ambienti interni riscaldati, le pulci sono in grado di sopravvivere tutto l’anno.
Esistono pulci che infestano l’uomo e animali domestici ed altre specie di pulci che infestano piccioni, ratti, topi.
Sono minuscole, lunghe 4-5mm (le femmine) e 2,5mm (i maschi), hanno una forma allungata, schiacciata ai lati, sono di colore marrone scuro. Non presentano ali ma zampe posteriori che usano per saltare. Sono anche molto resistenti: riescono a sopravvivere senza nutrirsi fino a 100 giorni.
Il ciclo vitale delle pulci si compie nell’arco di 3-4 settimane. La femmina può deporre da 50 a 2000 uova che si schiudono in 2-5 giorni (d’estate) o 2 settimane (d’inverno).
La larva, simile ad un verme bianco, si muove rapidamente, striscia e si nutre di detriti organici. Il suo sviluppo avviene in pochi giorni.
Le pulci possono rappresentare un pericolo per la salute. Nutrendosi di sangue, possono trasmettere batteri, virus, malattie infettive e provocare reazioni allergiche, dermatiti. Ti raccomandiamo di portare il tuo cane o il tuo gatto dal veterinario per scongiurare infezioni. Le punture della pulce, seppure simili a quelle della zanzara, sono più piatte.
I segnali per scoprire le pulci in casa
Non sempre è facile individuare le pulci ma fai attenzione a certi segnali inequivocabili.
Il tuo animale domestico inizia a grattarsi: certo, le pulci non sono l’unico motivo per cui un cane potrebbe avere prurito. Anche altri parassiti domestici provocano prurito come, ad esempio, le cimici dei letti, certi tipi di acari, lo scleroderma (parassita dei tarli del legno).
Noti, però, che il cane si gratta e si morde con accanimento ed ha la pelle danneggiata, lesionata. Accarezzalo: se passando le dita nel manto noti piccole croste sulla cute, è la conseguenza dei morsi di questi parassiti che possono provocare anche dermatiti soprattutto vicino alla coda o nel dorso.
Continua a indagare. Il tuo amico a quattro zampe è a pelo bianco: una fortuna perché sarà più facile per te notare un particolare movimento, la presenza di insetti velocissimi, piccoli, scuri.
Noti anche piccoli granelli neri di sporco sul suo manto? Potrebbe trattarsi degli escrementi lasciati dalle pulci, di colore marrone-rossastro. È un segno forte e chiaro.
Potrebbero anche comparire sulla tua pelle o quella di un membro della tua famiglia macchie rosse che prudono, in particolare su caviglie, ginocchia o parti del corpo entrate in contatto con il tuo animale domestico.
C’è anche un altro indizio che potresti scovare: minuscoli granelli simili a sabbia bianca sparsi sul pavimento oppure larve bianche più difficili da individuare in quanto si nascondono sotto tappeti e battiscopa. Devi sapere che la pulce, dopo essersi nutrita di sangue, depone le uova che cadono a terra.
Controlla anche cuscini e cucce del tuo animale. Potresti vedere gli animaletti muoversi o saltare: sono piccoli ma non invisibili.
Cosa fare a questo punto?
Non hai più dubbi: si tratta di pulci.
Rimboccati le maniche e inizia a pulire a fondo dappertutto.
Lava i materassini, la cuccia, cuscini e coperte dell’animale in lavatrice a 60°C. Usa l’aspirapolvere passandola ovunque (pavimenti, tappeti, tappezzeria dei mobili, angoli più nascosti) e spostando i mobili. A lavoro finito, getta via il sacchetto sigillandolo bene.
Sai che dovrai pulire spesso e costantemente, ma sai anche che non basta la pulizia. Le pulci possono tornare all’attacco. Serve un trattamento antipulci a 360° per scongiurare la ricomparsa dei parassiti e proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe e la tua.
Come combattere le pulci in casa
È arrivato il momento di eliminare uova, larve e qualsiasi pulce adulta ancora presente.
Per ucciderle, è necessario prima di tutto occuparti del tuo amico quattro zampe: applicare un detergente antiparassitario al cane o al gatto, a cute asciutta, prima di lavarlo, frizionando e lasciando agire per almeno 10 minuti. Dopo il bagno, asciugalo con cura e pettinalo per rimuovere le pulci morte. Applica l’antiparassitario mensilmente per evitare la ricomparsa delle pulci. Passa l’antiparassitario soprattutto nella zona delle orecchie, occhi, naso, muso. Sono i punti in cui vanno a rifugiarsi le pulci non appena avvertono l’acqua.
Altri tipi di antiparassitario si applicano direttamente sulla cute in vari punti della colonna vertebrale e tra le scapole: vengono assorbiti dalla pelle. Usa anche un collare antipulci.
Riguardo all’eliminazione delle pulci dentro casa utilizza insetticidi antipulci. Il nostro kit è pensato per eliminarle attraverso una strategia integrata. Vuoi saperne di più? Lo trovi qui.

ACQUISTA IL PULCI E ZECCHE KIT FAI DA TE. COMPRENDE UN CICLO COMPLETO DI DISINFESTAZIONE, ASSISTENZA TELEFONICA E SPEDIZIONE INCLUSA!