Hai acquistato un materasso di qualità e, dopo poco tempo, sospetti un’invasione di cimici dei letti (Cimex lectularius).
La prima domanda che ti passa per la mente è: “Come posso eliminare questi insetti?”. Seconda domanda: “Devo cambiare il materasso con quello che mi è costato?“.
In questo focus rispondiamo ai tuoi dubbi con un altro paio di domande: “Sei sicuro che si tratti di cimici? Hai scoperto in tempo l’invasione?“.
Puoi eliminare questi parassiti usando i giusti prodotti anti cimici da letto senza dover cambiare il materasso, a patto che tu riesca a scovare l’invasione in tempo, prima che diventi un’infestazione grave. Tutto dipende dallo stadio dell’infestazione, quindi la mossa più intelligente da fare è scoprire la presenza delle cimici prima che sia troppo tardi e eliminarle subito.
Come riuscirci? Per agire in autonomia ma con successo hai bisogno di prodotti insetticidi efficaci e di una strategia: il nostro kit fai da te contro le cimici del letto.
Cimici dei letti: gli ambienti preferiti
Si chiamano cimici dei letti o dei materassi ma, in realtà, questi insetti ematofagi (che si nutrono di sangue) si nascondono anche altrove: crepe, fessure, quadri, tende, tappeti, cornici, moquette, parquet, linoleum, armadi, ecc.
Prediligono rifugi tranquilli e caldi, non necessariamente trascurati e sporchi.
La presenza di questi parassiti non è legata alla mancanza di igiene: possono invadere sia un tugurio sporco sia un hotel a 5 stelle pulitissimo. Le cimici cercano un ospite a cui succhiare il sangue ed un rifugio tranquillo, indipendentemente dall’igiene. Arrivano in casa trasportati da luoghi infestati con cui siamo entrati in contatto.
Per prevenire o scoprire tempestivamente la presenza di cimici dei letti, è importante individuare i segni tipici della loro presenza.
A caccia di cimici dei letti
Quali segni possono consentirci di individuare le cimici dei letti? Devi cercare i segni in punti particolari senza buttare all’aria tutta la casa.
Ecco quali sono le tracce e gli indizi della presenza di cimici dei materassi:
- punture sulla pelle tipiche di questo insetto. Sono multiple e disposte in linea retta. Provocano prurito, macchie rosse, ferite sanguinanti, papule, pustole, irritazioni, talvolta reazioni allergiche (eritemi cutanei). Le cimici attaccano di notte soprattutto viso, collo, braccia, mani e gambe;
- macchie di sangue degli insetti sulla biancheria del letto schiacciati inavvertitamente durante la notte, quando si nutrono del nostro sangue;
- macchie fecali su pelle e tessuti di colore scuro e dai bordi netti. Le cimici seguono le loro feci per il percorso verso l’ospite. Questi puntini neri, se graffiati, formano una piccola scia;
- le uova dischiuse, chiazze di colore bianco madreperlato;
- larve bianche ammassate di circa 1mm ciascuna;
- cuticole (o esuvie), i residui della muta di colore giallo che la cimice dei letti cambia almeno 5 volte nella vita.
Ispeziona l’ambiente aiutandoti con una lente d’ingrandimento o una torcia.
Lungo il perimetro del materasso, tra le pieghe di cuscini o lenzuola, potresti notare una massa di uova o piccoli insetti scuri di 5mm ammassati. Il loro corpo è piatto, di forma ovale e di colore brunastro.
Perché sbarazzarsi prima possibile delle cimici dei materassi
Riuscire ad identificare rapidamente il problema è fondamentale per agire in tempo utilizzando prodotti anti cimici senza essere costretto a risolvere rivolgendoti ad una ditta di disinfestazioni. Oltretutto, è inutile prenotare e pagare un intervento costoso senza prima sapere con certezza se si tratta di cimici o altri insetti.
Se non sei in grado di identificare da solo le cimici del materasso puoi recuperare campioni di insetti morti o residui di muta chiedendo aiuto ad un esperto entomologo per ottenere un riconoscimento sicuro.
Se vuoi parlare con un entomologo o con un esperto disinfestatore clicca qui.
Se si tratta di cimici del letto scegli uno prodotto adatto per eliminarle chiedendo consigli sulle modalità d’uso e le migliori strategie per un intervento fai da te efficace. Ricorda, però, che l’insetticida può funzionare in caso di infestazioni lievi o medie, non gravi.
Ancora dubbi? Scopri di più sul nostro kit fai da te contro le cimici del letto!

ACQUISTA IL KIT FAI DA TE DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE CIMICI DEL LETTO IN CASA. COMPRENDE UN CICLO DI 3 TRATTAMENTI, ASSISTENZA TELEFONICA E SPEDIZIONE INCLUSA.
Non gettare il materasso e il letto: ecco perché
È veramente utile cambiare il materasso e il letto?
No, non lo è. Non serve ad eliminare l’infestazione in corso perché le cimici dei letti si nascondono in altri posti.
Comprare un nuovo materasso o letto significherebbe dover affrontare una nuova ed inutile spesa: le cimici li infesteranno in poco tempo.
In più, eliminare letto e materasso contribuisce, durante il trasporto, a diffondere l’infestazione nel resto della casa. Qualsiasi oggetto infestato va sigillato, contrassegnato con la dicitura ‘presenza di cimici dei letti’, portato in discarica o danneggiato irreparabilmente. In caso di abbandono in strada di letto e materassi infestati, potresti diffondere le cimici in altri luoghi.
In gran parte dei casi, sia il materasso sia il letto possono essere bonificati secondo precise indicazioni riferite al singolo caso.
Consigli
Ti diamo alcuni consigli:
- Non spostare nessun oggetto dalla stanza infestata per evitare il propagarsi dell’infestazione;
- Non andare a dormire sul divano o in un’altra stanza da letto perché le cimici attratte dal tuo calore ti seguiranno;
- Mantieni la casa in ordine, libera spazio, elimina il superfluo e posti dove le cimici possono nascondersi;
- Usa regolarmente l’aspirapolvere che riduce il numero di cimici sostituendo ogni volta il sacchetto da sigillare e gettare;
- Prima di usare i prodotti anti cimici, rimuovi le tende, svuota armadio e cassetti sigillando gli oggetti in stoffa per poi lavarli a 60°C oppure a secco. Isola tutto e pulisci a fondo l’ambiente;
- A fine trattamento, controlla letto e materasso settimanalmente, per almeno un paio di mesi allo scopo di verificare l’assenza di cimici e di eventuali tracce.