Con il nostro focus dedicato a pulci e zecche di cani e gatti ti invitiamo a fare molta attenzione. Evita di commettere gli errori più comuni e pericolosi per i tuoi animali domestici.
Le pulci hanno un corpo allungato, schiacciato ai lati, di colore marrone scuro, con zampe posteriori che usano per saltare. Sono piccole ma non invisibili: 2,5mm (i maschi) e 4-5mm (le femmine). Possono sopravvivere fino a 100 giorni senza nutrirsi, sono molto resistenti.
Le zecche (aracnidi) sono più grandi delle pulci, si muovono poco: quando attaccano e mordono l’animale restano sempre lì a succhiare sangue per 2-10 giorni, immobili, gonfiandosi come un palloncino. Quando si gonfiano, è facile notarle tra il pelo dell’animale (corpo rotondo che fuoriesce dalla cute e testa infilata nella pelle) e se lo accarezziamo sentiamo una specie di pallina.
Questi due parassiti ematofagi possono risultare pericolosi per la salute e trasmettere malattie sia all’animale sia all’essere umano.
Per eliminarli, bisogna intervenire subito applicando antiparassitari specifici (per il gatto e per il cane) e spray insetticidi mirati per disinfestare la casa.
Ma torniamo al focus pensato per il bene dei tuoi animali domestici: quali errori devi assolutamente non fare? E perché?
Quali malattie trasmettono questi parassiti e quali rischi si corrono se non si interviene subito o si commettono errori ripetuti nel tempo?
Malattie associate a pulci e zecche di cani e gatti
Pulci e zecche sono parassiti ematofagi: si nutrono di sangue di cani, gatti e anche dell’uomo.
Morsi e punture delle pulci possono causare dermatite allergica, forte prurito con conseguenti lesioni e piaghe sulla cute (anche nelle persone), eritemi, perdita di pelo, rischio di sovrainfezioni, anemia e malattie gravi come la peste bubbonica.
Attraverso morsi e punture i parassiti possono veicolare virus e batteri causando malattie anche gravi.
Tra le malattie più comuni trasmesse da pulci e zecche a cani e gatti, troviamo:
- Malattia di Lyme (Borreliosi), una patologia cutanea degenerativa;
- Babesiosi di tipo virale che provoca la distruzione dei globuli rossi;
- Bartonellosi, nota anche come la malattia da ‘graffio di gatto’;
- Ehrlichiosi, grave patologia di natura batterica;
- Tenie intestinali;
- Encefalite, patologia virale trasmessa dalle zecche che compromette il sistema nervoso centrale;
- Rickettsiosi, una serie di patologie esantematiche;
- Anaplasmosi (la ‘febbre canina’).
Riguardo ai gatti, le zecche non trasmettono malattie, ma possono provocare infezioni.
Pulci e zecche di cani e gatti: gli errori da evitare assolutamente
Ecco quali sono gli errori più comuni e rischiosi da evitare assolutamente per il bene dell’animale ed il tuo:
- dimenticarsi di controllare il pelo dell’animale dopo una passeggiata in campagna o in un bosco. Verifica sempre l’eventuale presenza di parassiti;
- pensare che pulci e zecche vadano in letargo. In realtà, non attaccano soltanto nei mesi più caldi dell’anno, possono farlo sempre;
- non spazzolare regolarmente il proprio animale domestico, anche e soprattutto per verificare l’eventuale presenza di piccoli noduli (zecche) o insetti scuri piccoli ma visibili dove il pelo è più rado come la pancia;
- non applicare regolarmente un antiparassitario sulla cute del tuo cane o del tuo gatto. Bisogna farlo ogni mese per prevenire infestazioni che possono coinvolgere anche te e la tua casa;
- pensare che un antiparassitario e spray insetticida per il cane possa essere utilizzato anche per il gatto. La sensibilità verso gli antiparassitari (e, di conseguenza, il livello di tossicità del prodotto) varia a seconda della specie animale e dell’età.
Pulci e zecche di cani e gatti: come eliminarle
Considerando le malattie che pulci e zecche possono trasmettere e la velocità con cui prolificano, è indispensabile agire con tempestività per eliminarli allo scopo di evitare che l’infestazione peggiori sia per il tuo cane o gatto sia per te e la tua casa.
Se è troppo tardi e la tua casa è ormai infestata puoi utilizzare il nostro kit di prodotti per pulci e zecche, semplice da utilizzare ma efficace.
Hai ancora dubbi? Se vuoi parlare con un entomologo o con un esperto disinfestatore clicca qui.
Prima di iniziare il trattamento in casa, dovrai ovviamente pulire in profondità ogni angolo con l’aspirapolvere, lavare tutto in lavatrice a 60°C (biancheria, cuccia, ogni oggetto entrato in contatto con l’animale). Una volta passata l’aspirapolvere, sigilla il sacchetto interno e gettalo via subito.
Per eliminare i parassiti che hanno attaccato il tuo animale domestico, utilizza i giusti prodotti.
Riguardo alle zecche, per evitare che il rostro rimanga nella pelle del tuo cane o gatto, asportala utilizzando una pinzetta, poi immergi la zecca nell’alcol per ucciderla velocemente.
Ti consigliamo di contattare il veterinario per controllare il tuo animale domestico morso da questi parassiti.
L’arma migliore resta la prevenzione. Cura l’igiene degli ambienti in cui vivono i tuoi animali, mantieni il prato del giardino corto e rastrellato, in ordine e pulito, eliminando foglie e rami dal terreno. Controlla e tratta regolarmente (ogni mese) il tuo animale con uno specifico antiparassitario tutto l’anno, non soltanto nei mesi caldi.