Di giorno si nascondono tra crepe e fessure e quando dormi escono allo scoperto per nutrirsi. Ma perché vengono e come si formano le cimici del letto?
Le Cimex lectularius, meglio note come cimici del letto o del materasso, sono insetti ematofagi, si nutrono di sangue. Sono attratte dal calore delle stanze da letto e dall’anidride carbonica emessa dal corpo umano durante il riposo notturno. Ecco perché vengono e perché è più facile che infestino la stanza da letto.
Pur essendo molto piccole, le cimici possono percorrere decine di metri attratte dall’anidride carbonica che il corpo emana durante il sonno. Potrebbero spostarsi anche di giorno ma è un evento raro. Di giorno si nascondono nelle piccole crepe dei muri vicino il letto, nelle cuciture dei materassi, in strette fessure, nell’intelaiatura dei letti in legno, nelle prese elettriche e perfino all’interno degli allarmi antifumo.
Come si formano e da dove arrivano?
Un passo alla volta e scoprirai tutto.
Perché vengono e come si formano le cimici del letto? Quali ambienti prediligono?
Quando trovano un ambiente accogliente (soprattutto caldo), questi insetti infestanti sono in grado di diffondersi molto rapidamente.
Prediligono case, appartamenti, ospedali, alberghi. La loro presenza non segnala scarsa igiene: possono infestare anche stanze pulitissime.
Indipendentemente dalla struttura, le stanze da letto sono la loro passione. Non si chiamano cimici del letto a caso. Dal focolaio principale (la stanza da letto) possono diffondersi con il trasporto della biancheria nei pressi di altri letti o punti di riposo (divani letto).
Prediligono ambienti scarsamente illuminati, piccole crepe sui muri e fessure, materiali porosi e ruvidi (carta, tessuti, legno), quadri, interruttori, battiscopa, divani, moquette, carta da parati lacerata, appliques, prese elettriche, ecc.
Perché vengono? Per sopravvivere hanno bisogno di nutrirsi di sangue umano come i vampiri.
Colonizzano soprattutto le camere da letto perché hanno più facile accesso al sangue, sono ambienti ideali perché le loro ‘prede’ riposano restando immobili, quindi sono facilmente raggiungibili per diverse ore. In genere, permangono sul corpo al massimo 20 minuti, il tempo di raggiungere le zone da colpire, nutrirsi e tornare nel loro nascondiglio. Impiegano solitamente dai 3 ai 5 minuti per una puntura, si saziano dopo 10 minuti di prelievo del sangue, quindi dopo tre punture.
Pungono ma la preda non reagisce alla puntura della cimice, non si accorge di nulla perché l’insetto mentre punge trasmette un anestetico naturale.
Le punture delle cimici da letto causano piccole macchie rosse (spesso disposte in linea retta), rash cutanei, prurito locale ma non sono pericolose e non trasmettono malattie infettive. Colpiscono soprattutto viso, collo, mani, braccia. Alcuni soggetti possono sviluppare reazioni allergiche. A seguito di continui e frequenti attacchi ai danni di bambini ed anziani, le cimici da letto potrebbero causare anemia.
E’ possibile accorgersi della loro presenza all’interno di una stanza anche dalle feci liquide e scure che lasciano al loro passaggio su tessuti e materassi.

Presenza di feci di cimici da letto sul materasso
Se vuoi sapere tutto sulle Cimici del letto leggi la nostra Guida Completa
Come si sono diffuse le cimici da letto e perché?
Le cimici da letto erano state quasi completamente debellate quando veniva ancora utilizzato l’insetticida DDT (diclorodifeniltricloroetano). Negli anni ’90, si tornò a parlare di infestazioni di cimici, dopo che il DDT era stato bandito a causa della sua estrema tossicità. Perciò, sono ricomparse ed oggi si possono definire una categoria di insetti comune.
Nel corso degli anni, si sono nuovamente diffuse per 4 motivi:
– sviluppo del mercato dell’usato:
– rapido adattamento delle cimici agli insetticidi, quindi maggiore resistenza;
– aumento del turismo, frequenti viaggi e spostamenti a livello internazionale che hanno contribuito notevolmente alla loro diffusione perché le cimici si rintanano anche nelle valigie, zaini e tra i vestiti. Questo ha portato le cimici a diffondersi anche nei Paesi più industrializzati mentre, prima di utilizzare il DDT, erano l’incubo dei Paesi in via di sviluppo;
– aumento dei locali riscaldati.
Ti consigliamo di non acquistare materassi e letti di seconda mano. Ricorda che basta una notte di permanenza in un hotel infestato per portarti a casa le cimici del letto.
Come si formano le cimici del letto?
Se fai attenzione, puoi vederle ad occhio nudo. Le cimici da letto adulte hanno le dimensioni di un seme di mela o di una lenticchia (5mm in lunghezza). Sono di colore rosso-marrone, hanno una forma ovale e piatta. Basta una coppia per infestare velocemente l’ambiente. Non saltano e non volano, si spostano rapidamente tramite strisciamento.
Considera che le femmine possono deporre 5 uova al giorno e 500 uova nell’arco della loro esistenza (9 mesi in media). Uova bianche, ricoperte da una sostanza appiccicosa. Una volta schiuse le uova, diventano adulte nell’arco di 6-8 settimane. Possono digiunare per oltre 100 giorni.
Il calore ed il freddo eccessivi uccidono le cimici del letto: temperature dai 45°C in su e dai -10°C in giù sono, per loro, letali.
Non amano l’umidità, anzi l’umidità ed i panni bagnati terrorizzano le cimici che, a contatto con una superficie bagnata, iniziano a muoversi in punta di zampe come per paura di bagnare l’addome.
Il tuo cane può trasmetterti le cimici?
Recenti studi fanno risalire le cimici ai tempi dei dinosauri. Pare che, ad un certo punto, questi insetti si siano adattati ed abbiano cominciato a nutrirsi di sangue di mammiferi, pipistrelli ed esseri umani.
La cimice del letto è principalmente un parassita tipico dell’uomo e di animali a sangue caldo. In un ambiente dove sono presenti un uomo e un animale domestico, le cimici pungeranno soltanto l’uomo. In mancanza dell’uomo, le cimici affamate possono ‘accontentarsi’ del cane per nutrirsi del suo sangue.
Una volta sazie, le cimici tornano nei loro nascondigli allontanandosi dalla preda. Non resterebbero attaccate né a te né al tuo cane. Di conseguenza, cani e animali domestici non trasmettono le cimici da letto e neanche le uova che vengono depositate all’interno di fessure ben riparate.
Bisogna, quindi, preoccuparsi più di oggetti usati, di valigie e zaini dopo aver passato una notte in albergo. Le cimici si rifugiano su oggetti inanimati o all’interno di crepe e fessure.
Alcuni cani (chiamati cani anti-cimici) possono aiutare l’uomo a scovare le cimici da letto, sono addestrati alla ricerca olfattiva delle cimici per stanarle anche nei luoghi più impensabili e pertugi inaccessibili.
Se vuoi risolvere il problema , ti consigliamo di visitare il nostro shop online con tutte le nostre soluzioni per eliminare questi fastidiosi insetti.

ACQUISTA IL KIT FAI DA TE DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE CIMICI DEL LETTO IN CASA. COMPRENDE UN CICLO DI 3 TRATTAMENTI, ASSISTENZA TELEFONICA E SPEDIZIONE INCLUSA.