Resta la parola chiave più frequente di sempre su Google: perché vengono le blatte/scarafaggi? Blatte e scarafaggi sono lo stesso tipo di insetti? Se lo chiede chi si ritrova a vivere l’esperienza terrificante dell’infestazione di scarafaggi in casa.
Se, in piena notte, ti accorgi della loro presenza significa che l’infestazione è ormai ad un livello avanzato. Di solito, succede quando di notte accendi di colpo la luce in una stanza che, un secondo prima, era immersa nel buio. Le blatte detestano la luce.
Come bisogna comportarsi? Esistono prodotti che possono allontanare questi insetti molesti o eliminarli in un modo o nell’altro?
Avrai molte domande, tutte urgenti. Sono tante, troppe le persone che continuano a porsi queste domande. Ti rispondiamo con la stessa urgenza.
Continua a leggere.
Come e perché vengono le blatte/scarafaggi
Chiariamo subito: blatte e scarafaggi sono sinonimi. Si tratta dello stesso tipo di insetto.
In Italia, le blatte si suddividono in 4 principali categorie:
– Blatta Orientalis (o scarafaggio nero), che si insedia nelle reti fognarie ed arriva, attraverso le intercapedini, nelle nostre case ed aziende;
– Blatta germanica (o fuochista o mosca del caffè), che predilige aree domestiche come bagno, cucina e lavanderia ma anche zone di ristoro aziendale. Di frequente, si nasconde nei distributori automatici e negli elettrodomestici;
– Supella longipalpa (o blatta dei mobili) che, come suggerisce il nome, va pazza per i mobili;
– Periplaneta Americana (o blatta rossa), di origine americana ma ormai diffusa in tutte le regioni calde del globo. Ama i luoghi umidi e bui come fogne, bagni, scantinati.
Indipendentemente dalla categoria, gli scarafaggi hanno una grande capacità di adattamento: non sono ‘schizzinose’ in fatto di esigenze alimentari, possono invadere qualsiasi ambiente, anche reparti degenza ed ospedali. Si riproducono rapidamente e con facilità, costantemente.
Perché si prendono le blatte? Per vari motivi.
Innanzitutto, amando gli ambienti caldo-umidi, la stagione più a rischio invasione di scarafaggi è l’estate: sono attratti, comunque, anche dal calore emanato dagli elettrodomestici. Adattandosi facilmente, possono resistere anche alle basse temperature, quindi non è detto che d’inverno scompaiano del tutto.
Detestano la luce e sono attratti da ambienti che contengono alimenti d’ogni sorta.
Ci accorgiamo dell’invasione all’improvviso, senza alcun preavviso.
Sappi che i principali motivi per cui si prendono le blatte sono la fame, la scarsa igiene dell’ambiente che vanno a colonizzare e la gestione malsana delle materie prime.
Perché si prendono le blatte: i 4 principali motivi
Le blatte o scarafaggi orientali e americane accedono alle case o alle aziende risalendo i tombini o le intercapedini dalle fognatura e attraverso fori e fessure che mettono in comunicazione l’ambiente esterno con quello interno.
Le blatte o scarafaggi germaniche e dei mobili accedono il più delle volte alle case o alle aziende attraverso materiale contaminato trasportato all’interno.
Sono alla perenne ricerca di cibo, mangiano di tutto.
Ecco in dettaglio i 4 motivi per cui invadono i nostri ambienti:
– scarsa pulizia del locale. La costante fame delle blatte le attira verso tutti quegli scarti alimentari che finiscono a terra, dietro la cucina, sul fondo degli scaffali o nei sifoni di scarico. Un ambiente trascurato che presenta scarti alimentari anche minuscoli è la pacchia degli scarafaggi;
– lavori di ristrutturazione in condominio o del tuo locale. Spuntano fuori in numero massiccio dopo i lavori, probabilmente perché gli operai andando a smuovere qualcosa nei pressi del loro nido, le infastidiscono e le spingono a spostarsi;
– cartoni di generi alimentari che introduci a casa tua da qualche magazzino sporco o trascurato. Gli scarafaggi, sicuramente, hanno nidificato nel cartone e, una volta trasferiti, colonizzano il tuo ambiente, il bar o il ristorante;
– hanno infestato casa del tuo vicino e, attraverso un piccolo foro o fessura di passaggio, le blatte invadono il tuo appartamento.
Perché è necessario eliminare le blatte/scarafaggi?
Le blatte si muovono strisciando e si arrampicano: alcune specie sono in grado di volare come la blatta americana. Possono essere alate, con ali poco sviluppate (che non usano) o totalmente prive di ali.
Utilizzano anche le reti degli impianti idraulici o elettrici lungo le intercapedini per spostarsi.
Si nascondono in luoghi caldo-umidi come cucine e bagni, oppure freschi come cantine, soffitte, magazzini e garage, sotto i mobili, i frigoriferi, i forni, le lavatrici ma anche nei canali di ventilazione.
E’ necessario eliminare gli scarafaggi per salvaguardare la salute.
Non pungono né mordono le persone ma ciò di cui bisogna preoccuparsi è l’eventuale contatto col loro materiale organico fecale. E’ sicuramente pericolosa la contaminazione di bevande ed alimenti venuti a contatto con gli scarafaggi che, in seguito, possono essere consumati.
Le blatte contaminano con le loro feci ed il loro rigurgito (col quale trasmettono cibo ai figli) tutto ciò che mangiano o con cui vengono a contatto. Alimenti le cui confezioni sono state aperte, che non vengono riposti in un luogo sicuro e che entrano a contatto con le blatte sono, quindi, a rischio di contaminazione. Se ti accorgi della presenza di scarafaggi in cucina, elimina i cibi non sigillati.
Tramite le feci, le blatte possono trasmettere batteri responsabili di dissenteria, colera e (nei casi più gravi) salmonellosi. Possono trasmettere anche tifo, infezioni uro-genitali, epatite A e poliomielite. In più, possono provocare in soggetti ipersensibili o asmatici gravi attacchi d’asma.
Cucine, strutture sanitarie, scuole, ristoranti, case di cura, industrie alimentari e farmaceutiche sono gli ambienti più a rischio di contaminazione per contatto.
Consulta la nostra Guida completa per prevenire e risolvere il problema di Blatte e Scarafaggi
Come eliminare le blatte?
Online puoi trovare i rimedi più popolari o impensati per eliminare le blatte. Ricorda che gli scarafaggi sono insetti molto prolifici e un’invasione di blatte è non solo rivoltante ma anche pericolosa per la salute.
Chi prova con il fai-da-te (aglio, aceto, trappole, insetticidi, miscele di cibo velenoso) deve sapere che, mentre sperimenta, gli scarafaggi continuano a moltiplicarsi. Nessun rimedio casalingo è certo: eliminare qualche blatta non significa stanarle o eliminarle tutte. Ritornano perché non si tratta di sistemi efficaci e sicuri.
L’unica via, come per tutti gli insetti infestanti, è rivolgersi ad esperti per richiedere un intervento sicuro, garantito, con risultati certi e definitivi.
Se vuoi essere sicuro di risolvere puoi utilizzare il nostro Kit Blatte e Scarafaggi fai da te per la casa che è stato pensato e studiato per permetterti di agire da solo ma con prodotti e una strategia collaudata. Se hai dubbi o domande contattaci subito per avere supporto.

ACQUISTA IL KIT BLATTE E SCARAFAGGI FAI DA TE. COMPRENDE UN CICLO COMPLETO DI DISINFESTAZIONE, ASSISTENZA TELEFONICA E SPEDIZIONE INCLUSA!