La trascuratezza e scarsa pulizia degli ambienti è la grande complice degli scarafaggi, che si riproducono rapidamente e con facilità. Purtroppo, le blatte hanno una grande capacità di adattamento, tanto che possono adattarsi anche alle basse temperature o sviluppare resistenze ai veleni. Candeggina e ammoniaca contro gli scarafaggi funzionano?
Rispondiamo a questa domanda segnalando anche i rimedi naturali, spray o gel insetticidi e le varie ricette della nonna che circolano sul web.
Esiste un sistema casalingo per evitare l’intervento di un’azienda specializzata? Soluzioni sicure e definitive fai-da-te?
Ti rispondiamo subito: il fai da te è una valida alternativa solo se puoi avvalerti del supporto di un esperto, altrimenti è solo una perdita di tempo e finiresti per concedere tempo agli scarafaggi per insediarsi in casa tua. Per questo devi sapere che la valida alternativa all’intervento professionale è il Pest box contro blatte e scarafaggi. Puoi farlo in autonomia, ma utilizzando prodotti validi e una strategia che viene da anni di esperienza nella disinfestazione.
Candeggina e ammoniaca contro scarafaggi e blatte funzionano davvero?
Prima di rispondere alla domanda numero uno del nostro focus, vogliamo spiegarti perché eliminare subito le blatte in casa è altamente raccomandato.
Le blatte amano il buio, gli ambienti caldo-umidi, il calore emanato dagli elettrodomestici. Si insediano nelle case e nelle aziende (bar, ristoranti, ospedali, ecc.) dove possono trovare avanzi di cibo lasciato a terra (anche unghie e capelli), mangiano di tutto.
Riescono ad accedere nei locali risalendo dalle fogne attraverso le intercapedini o perché trasportate all’interno da materiale contaminato. Principalmente, si prendono le blatte per scarsa igiene dell’ambiente.
Gli scarafaggi non mordono, non pungono, ma possono essere molto pericolosi per la salute.
Il contatto con ciò che mangiano o toccano, con feci e rigurgiti delle blatte possono trasmettere malattie. Possono contaminare confezioni aperte di alimenti o bevande lasciate sul tavolo che, successivamente, potresti consumare.
La contaminazione da contatto può portare alla trasmissione di batteri che causano dissenteria, colera, salmonellosi, epatite A, tifo, poliomielite, infezioni uro-genitali, gravi attacchi d’asma (in soggetti asmatici).
Blatte/scarafaggi da eliminare: rimedi fai-da-te e insetticidi casalinghi
Online trovi tutta una serie di rimedi ‘tramandati’ o consigliati per sentito dire che, solo pensando alla capacità degli scarafaggi di sviluppare resistenze ai veleni, fanno sorridere.
I principali rimedi naturali consigliati sono:
– trappole per blatte con cibi avvelenati e veleni da contatto (da evitare se hai in casa bambini o animali), che possono risultare inefficaci;
– pulizia a vapore (con temperature superiori ai 70-80°C) aggiungendo magari aceto bianco nell’acqua, ma bisognerebbe individuare il nido altrimenti non serve a nulla;
– esche fai da te con vaselina o colla sparse qua e là in casa. Puoi scegliere punti strategici ma devi sempre scovare il nido e l’effetto è momentaneo;
– zucchero e bicarbonato di sodio;
– acido borico aggiunto al latte condensato: l’odore dell’acido non lo sopportano;
– acqua e sapone;
– repellenti naturali come olio di menta piperita, buccia di cetriolo, erba gatta, agrumi, pepe, aglio, cipolla, chiodi di garofano, alloro, lavanda;
– alcol o lacca per capelli;
– olio essenziale all’eucalipto citrato;
– palline di naftalina da sistemare nei vari angoli della casa.
Poi, troviamo tutta una serie di spray che, però, possono allontanare gli scarafaggi solo momentaneamente per, poi, spingerli a rientrare nelle pareti di casa peggiorando la situazione.
In situazioni gravi, tutti i metodi sopra descritti non funzionano.
La candeggina contro gli scarafaggi funziona?
Candeggina e ammoniaca sono efficaci per prevenire l’invasione di scarafaggi o per tentare di affrontare una piccola ed insignificante infestazione di blatte.
Il tradizionale utilizzo di candeggina per l’igiene e la pulizia profonda della casa (soprattutto del bagno e della cucina) risulta, in certi casi, efficace per evitare l’insediamento di una colonia di scarafaggi. Contiene cloro, altamente tossico per questi insetti infestanti e rende il loro cibo immangiabile.
Pulire regolarmente ed igienizzare gli ambienti con la candeggina resta il migliore strumento di prevenzione. Ci evita a priori brutte sorprese. Oltretutto, questo prodotto non è tollerato solo dagli scarafaggi ma anche da altri insetti fastidiosi.
E’ necessario usare questo potente detergente igienizzante e disinfettante raggiungendo anche gli angoli più nascosti (specie i pozzetti di ispezione sul retro dei sanitari in bagno). Il nostro consiglio è di usare candeggina in abbondanza per pulire a fondo bagno e cucina. Ha un effetto immediato ed impedisce l’avanzata di scarafaggi.
L’odore persistente della candeggina è un ottimo deterrente per la prevenzione, allontana le blatte senza ‘se’ e senza ‘ma’.
Le blatte si infilano negli scarichi alla ricerca di acqua, quindi usa la candeggina dopo aver versato abbondante acqua calda per rendere la vita difficile a questi insetti. Ti raccomandiamo di maneggiarla con cura e di non inalarla.
L’ammoniaca contro gli scarafaggi funziona?
Usare l‘ammoniaca contro gli scarafaggi funziona principalmente per prevenire l’arrivo degli odiosi scarafaggi né più né meno come la candeggina.
Le blatte non sopportano l’odore acre e pungente dell’ammoniaca: la eviteranno come la peste. Usala regolarmente (una volta ogni due settimane): diluisci 2 tazze di ammoniaca in un secchio pieno d’acqua e pulisci a fondo i pavimenti e gli angoli più nascosti per tenere lontane le blatte dalla tua casa.
Versa acqua con ammoniaca anche nei lavandini della cucina e del water, nei tubi e nei canali di scolo per mettere KO gli scarafaggi ed i loro nidi.
Sia la candeggina sia l’ammoniaca sono disinfettanti potenti per prevenire l’insediamento delle blatte ma non sono sufficienti se l’infestazione è già in atto.
Candeggina e ammoniaca contro gli scarafaggi funzionano? Conclusioni
Se provi a fare una ricerca approfondita online, ti si pareranno davanti guide a non finire su questo o quel rimedio naturale. Alcune di queste soluzioni sono estremamente blande (aglio, aceto, ecc.), altre possono funzionare momentaneamente (insetticidi liquidi o spray), altre ancora (come candeggina e ammoniaca) servono principalmente per prevenire l’insediamento degli scarafaggi.
Se vuoi prendere le dovute distanze da questi fastidiosi insetti, innanzitutto faresti bene a prevenire pulendo a fondo la casa, riparando eventuali fori e fessure, mantenendo i tappi sugli scarichi dei lavandini e sanitari.
Se il danno è fatto, è inutile perdere tempo con i metodi della nonna. Gli scarafaggi sono molto prolifici e, mentre tu sperimenti, loro si moltiplicano. Nessun rimedio casalingo è certo, sicuro: non serve a risolvere definitivamente un’infestazione di blatte.
Le aziende specializzate che si occupano di disinfestazione, prima di intervenire con sistemi certificati, valutano le caratteristiche dell’ambiente, il tipo di blatte da sconfiggere (orientalis, germanica, supella longipalpa, periplaneta americana). Individuano i nidi da bonificare per, poi, applicare prodotti e procedure ad hoc.
Per questo, se hai un’infestazione, contattaci subito per avere un supporto professionale. Potrai, con la nostra guida, agire in autonomia e sconfiggere gli scarafaggi con il nostro Kit Blatte e Scarafaggi fai da te per la casa.

ACQUISTA IL KIT BLATTE E SCARAFAGGI FAI DA TE. COMPRENDE UN CICLO COMPLETO DI DISINFESTAZIONE, ASSISTENZA TELEFONICA E SPEDIZIONE INCLUSA!
Consulta la nostra Guida completa per prevenire e risolvere il problema di Blatte e Scarafaggi