Non pungono e non mordono ma le blatte (o scarafaggi) sono pericolose per la salute. La contaminazione da contatto (cibi, bevande) può essere responsabile di malattie gravi come dissenteria, colera, salmonellosi, gravi attacchi d’asma (in soggetti ipersensibili).
Contaminano con il loro materiale fecale e rigurgito tutto ciò con cui vengono a contatto e che mangiano.
Ecco perché è bene richiedere tempestivamente la disinfestazione scarafaggi professionale. Come funziona? Quanto costa?
Se il tuo ambiente è infestato di blatte, troverai in questa guida le risposte alle tue domande su come risolvere il problema, a chi rivolgersi e come viene effettuata una disinfestazione.
Troverai anche consigli utili su cosa fare prima, durante e dopo l’intervento qualificato.
Se invece la situazione non è poi così grave da richiedere un intervento professionale, puoi provare a risolvere autonomamente utilizzando il nostro Kit di Disinfestazione Fai da te per interni ed esterni, un ciclo completo di disinfestazione che include assistenza telefonica e spedizione gratuita. Hai dubbi sulla situazione? Contattaci e ti aiuteremo a capire come risolvere.
Cosa fare prima della disinfestazione scarafaggi professionale
Le aziende specializzate in disinfestazione scarafaggi intervengono dopo aver valutato con cura le caratteristiche dell’ambiente, le criticità dei punti da trattare, il tipo di scarafaggi infestanti (orientalis, germanica, supella longipalpa, periplaneta americana).
Il sopralluogo servirà ad applicare una procedura mirata ed i prodotti più indicati allo scopo di rendere l’intervento sicuro, con risultati certi e definitivi.
Gli operatori specializzati sapranno riconoscere il tipo di scarafaggio da alcuni segni di presenza che sfuggono all’occhio inesperto. Sarà importante individuare i nascondigli, i luoghi in cui le blatte si annidano e proliferano (ambienti caldo-umidi e, sicuramente, ricchi di cibo).
Il più delle volte, la disinfestazione richiede varie fasi di intervento. Questo perché le ooteche (le uova delle blatte) sono resistenti ai trattamenti chimici. Di conseguenza, bisognerà eliminare a più riprese gli scarafaggi nati dalle uova in attesa che si schiudano. L’ideale è un ciclo di almeno 3 interventi rispettando i tempi di schiusa delle uova:
– 15-20 giorni per la blatta germanica;
– 30-40 giorni per la blatta americana e orientale.
Prima dell’intervento, è necessario:
– pulire i locali aspirando e rimuovendo sporco, residui di cibo e materiale organico;
– togliere indumenti ed alimenti o chiuderli all’interno di armadi, sacchi e contenitori se si utilizza un insetticida liquido o fumogeno;
– coinvolgere i vicini chiedendo se hanno lo stesso problema;
– staccare dalle prese elettriche le apparecchiature per precauzione.
Come procedere durante la disinfestazione blatte/scarafaggi professionale
In piccoli ambienti di lavoro e nelle case, il più delle volte si utilizza il gel esca insetticida da applicare in piccole gocce nei punti da trattare. La bassa tossicità di questa sostanza permette di essere applicata anche in luoghi frequentati da bambini, anziani, animali domestici e non contaminano ambienti dove sono presenti alimenti. Il gel attira gli scarafaggi che, nutrendosene, si intossicano e muoiono. Con questo sistema si raggiungerà il nido fino ad eliminare tutte le blatte. Viene applicato in caso di infestazioni di bassa/media gravità.
Nei casi più gravi, si utilizzano anche insetticidi liquidi o fumogeni. In tal caso, se si è in presenza di blatte americane o orientali, gli operatori dovranno individuare la fonte, i nidi degli scarafaggi. Si ricorrerà, quindi, a trattamenti misti (gel nei locali infestati e insetticidi liquidi o fumogeni nei pressi dei nidi).
Dovendo utilizzare gli insetticidi fumogeni o liquidi (da lasciar agire preferibilmente per almeno 12 ore, specie di notte), il tecnico disinfestatore farà prima allontanare le persone e gli animali domestici.
Operazioni successive all’intervento di disinfestazione blatte
Se è stato applicato un insetticida fumogeno o liquido, è bene rientrare nel locale dopo almeno 2 ore dal termine dell’azione del prodotto. Bisognerà arieggiare il locale ed eseguire una pulizia accurata con rimozione degli insetti morti. Si procederà alla pulizia profonda anche nel caso in cui sia stato utilizzato il gel facendo attenzione a non rimuovere questo insetticida.
In seguito, l’operatore controllerà l’efficacia dell’intervento ispezionando di giorno o sistemando trappole collanti nel locale disinfestato per accertarsi che non ci siano insetti sopravvissuti.
Il gel agisce nel lungo periodo ma non è detto che riesca ad eliminare completamente l’infestazione in quanto le uova resistenti agli insetticidi si schiuderanno dopo l’intervento e le blatte, senza ulteriori interventi, potrebbero ricomparire. Ecco perché è necessario eseguire un ciclo di disinfestazione ogni due settimane oppure ogni mese.
L’uso di insetticidi liquidi o fumogeni possono rischiare di far scappare le blatte e spingerle a spostarsi in ambienti confinanti.
Le trappole collanti servono a monitorare l’andamento dell’infestazione e sono da controllare regolarmente. Se le blatte catturate nelle trappole risulteranno gradualmente sempre più piccole vorrà dire che il sistema sta funzionando. Si continuerà ad intervenire con le trappole collanti finché gli insetti non scompariranno del tutto.
Per contribuire al successo dell’intervento, è fondamentale collaborare con i tecnici disinfestatori, seguire scrupolosamente le loro indicazioni e pulire a fondo prima e dopo ogni intervento.
Quanto costa la disinfestazione scarafaggi professionale
Il costo medio di un intervento di disinfestazione scarafaggi professionale dipende da vari fattori:
– tipologia di ambiente da trattare (appartamento, condominio, sito industriale, ecc.);
– estensione dell’area infestata;
– gravità dell’infestazione;
– tempo impiegato per eseguire il trattamento (considerando, come abbiamo visto, che un ciclo completo efficace comprende almeno 3 interventi).
Il prezzo medio per un singolo intervento va da 90 euro (per ambienti piccoli) a 300 euro (per zone più estese) da moltiplicare per 3 considerando un ciclo completo.
Per molti, si tratta di un’operazione costosa. Scopri quanto potresti risparmiare usando una soluzione fai da te. Se ti armi di pazienza e di buona volontà potresti imparare a disinfestare in autonomia e correttamente il tuo ambiente. Puoi ricorrere infatti al nostro Kit Blatte e Scarafaggi fai da te per la casa , un ciclo completo di disinfestazione, con assistenza telefonica e spedizione inclusa.

ACQUISTA IL KIT BLATTE E SCARAFAGGI FAI DA TE. COMPRENDE UN CICLO COMPLETO DI DISINFESTAZIONE, ASSISTENZA TELEFONICA E SPEDIZIONE INCLUSA!
Tutto ciò che vogliamo è che trovi la soluzione più adeguata per risolvere definitivamente il problema. Sappi che ogni infestazione scarafaggi deve essere valutata caso per caso. Spesso, è necessario chiedere aiuto ad un esperto.