Le mosche possono diventare un vero e proprio incubo. Le trovi ovunque, in cucina mentre mangi, in camera da letto mentre riposi e in salotto mentre leggi un libro o guardi la tv. Occorre adottare un rimedio efficace, che non solo allontani definitivamente questi insetti dall’abitazione, ma non comporti un rischio per la propria salute e quella della propria famiglia.
Evitare di usare pesticidi chimici e optare per dei rimedi naturali è un’ottima scelta non solo per il proprio benessere ma anche per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento e dall’effetto serra. A questo proposito è possibile costruire delle vere e proprie trappole fai da te, o con una bottiglia in plastica o con un recipiente in vetro.
Le mosche vengono attratte dalle sostanze dolci come lo zucchero e la frutta, e dalla presenza di anidride carbonica, contenuta ad esempio nella birra. Basterà tagliare a metà una bottiglia e inserire ad incastro la parte superiore, in modo da ottenere una sorta di imbuto. Nel fondo della bottiglia versare acqua e zucchero, o in alternativa della birra o della frutta. Le mosche attirate dall’odore entreranno attraverso l’imboccatura rimanendo intrappolate.
Un’altra soluzione efficace consiste nel creare un mix di aceto e tea tree oil, un insetticida naturale, e versarlo in un barattolo. A causa dell’odore piuttosto forte è consigliabile utilizzare questo metodo nelle verande e negli esterni. Con della carta da forno è possibile ritagliare delle strisce acchiappa-mosche del tutto naturali.
Procedere in questo modo: Sciogliere in un pentolino antiaderente acqua, zucchero e miele in parti uguali fino a quando si avrà ottenuto un composto omogeneo in cui inzuppare le strisce.
Se le mosche non sono tante basterà tenere in casa alcune piante e spezie aromatiche, che di natura tengono lontane non solo le mosche ma anche altri insetti fastidiosi come le mosche. Tra i più efficaci ci sono il basilico, il pepe e la menta. È indicato il limone tagliato a fette e posizionato dei davanzali.
Con le piante si può creare anche uno spray totalmente ecobio, semplicemente versando in uno spruzzino acqua, aceto, basilico e menta fatti precedentemente macerare insieme. Potrete profumare la casa e al contempo tenere lontane le mosche utilizzando dell’olio di eucalipto e un brucia essenze. Sono sufficienti poche gocce per raggiungere un adeguato livello di protezione.
Sempre con gli oli essenziali si può confezionare un Pot-pourri che oltre a essere utile è anche ottimo per abbellire e profumare gli ambienti. Occorrono dei fiori secchi, del pepe nero e degli oli essenziali di vostro gradimento. Tra i migliori ci sono senza dubbio quello alla menta, al geranio, alla citronella e alla lavanda.
Naturalmente per non vanificare la disinfestazione bisogna ricordare di prestare particolare attenzione all’igiene della propria casa e soprattutto della cucina. Le mosche accorrono in gran numero in caso di stoviglie sporche, avanzi di cibo e frutta marcia.
Se infine c’è una mosca in casa che ti ronza intorno e proprio non ne vuole sapere di uscire una soluzione quasi infallibile consiste nello spegnere le luci della stanza e lasciare solo uno spiraglio aperto nella finestra. Attratta dalla fonte luminosa la mosca uscirà autonomamente.