Non bisogna necessariamente soffrire di aracnofobia per considerare i ragni in casa una circostanza sgradevole o un incubo. Succede un po’ a tutti. Producono la seta (resistente ed elastica) grazie alle filiere situate nella zona addominale: le ragnatele sono piccoli capolavori di architettura, ma il fascino di questi aracnidi lascia il posto ad un senso di repulsione che non risparmia nessuno.
Sono veri e propri spazzini: con le loro ragnatele intrappolano le prede ripulendo gli ambienti di cimici, zanzare, mosche e scarafaggi.
I ragni sono aracnidi, non insetti. Il loro corpo suddiviso in due parti (cefalotorace e opistosoma) presenta 8 zampe e cheliceri buccali. Sono predatori, si nutrono di altri ragni, insetti, piccoli mammiferi e rettili. Non avendo la capacità di ingerire cibi solidi, devono immobilizzare la preda inoculando veleni con i loro morsi. In tal modo, avranno tutto il tempo di digerirla con la secrezione di enzimi.
Sono pericolosi per l’uomo? Come eliminarli?
Come e perché entrano i ragni in casa?
Notiamo ragni e ragnetti negli angoli delle mensole, ragnatele in cima al letto o negli angoli dei soffitti. Il primo segno della loro presenza sono proprio le ragnatele anche se, in ambienti umidi, esistono aracnidi simili ai ragni dal corpo tondo e zampe lunghe (gli Opilioni) incapaci di realizzare ragnatele. Inoltre, alcune specie di ragni preferiscono andare direttamente a caccia di prede senza tessere tele in luoghi bui e nascosti.
I ragni cercano riparo negli angoli più nascosti e impensabili. Possono nascondersi oppure essere attratti da fonti di luce come vetrate o finestre dove è facile catturare insetti.
Perché entrano nelle nostre case? Cercano tepore, riparo, un posto sicuro dove poter tessere le tele ed attirare le prede.
Da dove entrano? Dalle fessure di infissi, finestre, porte, cavi e tubature, da zanzariere lacerate e rovinate. Per impedire ai ragni di entrare, quindi, provvedi a cambiare l’eventuale zanzariera rotta e chiudi con lo stucco crepe e fessure. E’ importante installare zanzariere, spazzole e gomme antintrusione da applicare su porte, finestre ed altre aperture.
Ai primi segni di presenza di ragni in casa, rimuovi con l’aspirapolvere non solo le ragnatele ma anche i ragni e le uova.
Scopri tutti i nostri prodotti per eliminare gli insetti infestanti dalla tua casa.
Vai allo shop

Allarme ragni in Italia: come riconoscerli
I ragni Folcidi (a) sono quelli più comuni e diffusi, noti anche come ragni della polvere, ballerini, gambalunga, di casa, di cantina e (in Toscana) ragni benedetti. Hanno lunghe zampe, il corpo di colore bruno o grigio (spesso con striature) simile al guscio di un’arachide. Sono incapaci di mordere l’uomo o gli animali domestici e, per quanto piccoli, realizzano grandi ragnatele dietro i mobili, sugli angoli dei muri.
Il ragno lupo (c) (Lycosa tarentula, tarantola), grosso circa 3 cm e con addome peloso, è tendenzialmente timido, vive nascosto nella sua tana. Difficilmente si trova in ambienti urbani, è più probabile individuarlo in zone di campagna. Va a caccia di prede: quando morde (raramente) provoca effetti simili alla puntura di insetto.

Ragni Folcidi (Fig. A), Violino (Fig. B), Lupo (Fig. C) e Vedova nera (Fig. C)
Attenzione al ragno Violino e alla Vedova nera
Il ragno violino (b) prende il nome dalla caratteristica macchia scura a forma di violino sul dorso e sull’addome. Non realizza ragnatele, preferisce la caccia diretta delle prede. E’ presente in tutta Italia, dall’Europa si è esteso negli USA. Può infilarsi tra i vestiti e le lenzuola: non è aggressivo ma, se si sente minacciato, può reagire mordendo. Il suo morso può rivelarsi doloroso per gli animali domestici. Gli effetti del veleno dipendono dalla localizzazione del morso e da eventuali patologie dei soggetti colpiti (diabete, allergie, cardiopatie, malattie neurologiche ed ematologiche). Il veleno può provocare il loxoscelismo nei soggetti allergici, un’ulcera che dopo le cure adeguate può guarire lentamente lasciando una cicatrice. Leggi l’articolo dedicato al ragno violino.

Ragni specie Loxosceles
La Vedova nera (d) (Latrodectus tredecimguttatus, malmignatta), delle dimensioni di 1,5 cm circa, ha un addome scuro con 13 macchie rosse. Vive in ambienti aridi e pietrosi della macchia mediterranea, tra muretti e sassi. E’ impossibile trovarla in aree urbane e raramente in case di campagna. Il suo morso provoca il latrodectismo con effetti gravi (sudorazione, nausea, conati di vomito, cefalea, febbre, forti crampi addominali) fino alla perdita dei sensi e (in rari casi) alla morte. Risulta letale a seconda della quantità di veleno inoculato ed alla corporatura della vittima: bambini e piccoli animali domestici sono le vittime più a rischio. Nei soggetti allergici può provocare shock anafilattico.
I ragni comuni sono pericolosi?
I ragni comuni che si muovono negli angoli delle nostre stanze per intessere tele sono, fondamentalmente, innocui per l’essere umano. Come abbiamo visto, i ragni pericolosi per la salute sono il ragno violino e la Vedova nera.
Se è vero che esistono rischi legati al morso del ragno da non sottovalutare, è anche vero che in Italia, per fortuna, esistono poche specie che rappresentano un pericolo serio per l’uomo e gli animali domestici. Quelli che entrano nelle nostre case, i ragni comuni, generalmente non sono aggressivi.
Buono a sapersi ma la loro presenza deve essere eliminata per questioni di repulsione, igiene ed estetica che rende ‘sporche’ e trascurate le nostre pareti.
Come eliminare i ragni in casa
La presenza di ragni in ambienti trascurati e poco frequentati è un classico. Prima di disinfestare, è necessario pulire a fondo e rimuovere ragnatele, polvere ed altri residui.
In aree esterne (giardini, siepi, parchi pubblici, campagna), è necessario un intervento di disinfestazione soltanto se la specie individuata è nociva e pericolosa, altrimenti risulterebbe dannoso per l’ecosistema o per altre specie di insetti utili.
Chiedi consiglio ad esperti della disinfestazione sia per interventi in caso di allarme ragni sia per controlli periodici. Gli esperti potranno individuare specie di ragni potenzialmente pericolose, darti consigli per la prevenzione ed eliminare gli ospiti sgraditi con interventi adeguati e mirati.
Gli insetticidi per aracnidi
Una volta sigillate le vie di accesso, potrai utilizzare un insetticida specifico per ragni spruzzandolo nei punti critici. I ragni sono particolarmente sensibili agli insetticidi studiati per le aracnidi, te ne consigliamo qui uno specifico proprio per i ragni.
Segui tutte le indicazioni su come utilizzare l’insetticida senza eccedere per evitare eventuali intossicazioni, soprattutto se in casa ci sono bambini.
Se nel tuo ambiente è in atto una vera e proprio invasione di ragni (circostanza rara), il motivo è semplice: c’è la presenza massiccia di altri insetti prede dei ragni.
Per risolvere il tuo problema puoi utilizzare anche il Bomb pack – Set di 3 fumiganti a rapida azione abbattente e snidante per un ciclo completo di disinfestazione oppure contattaci subito per avere supporto.

ACQUISTA BOMB PACK – Set di 3 fumiganti a rapida azione abbattente e snidante per un ciclo completo di disinfestazione.