In piena notte, ti svegli e vai in cucina. Accendi di colpo la luce e noti uno spettacolo inquietante sul pavimento: blatte. Scarafaggi che si spostano rapidamente per andarsi a nascondere sotto il frigo, un mobile, la crepa di un muro.
Può esserci in corso un’infestazione di blatte in casa tua, devi correre ai ripari e ti conviene sapere il più possibile su questi insetti.
Come comportarti? Come eliminare gli scarafaggi?
Argomenti dell’articolo
- Blatte/scarafaggi: tipologie principali
- Blatte/scarafaggi: tipologie minori
- Come riconoscere uno scarafaggio: caratteristiche
- Come si prendono le blatte?
- Da dove arrivano e dove si nascondono?
- Segni di presenza delle blatte
- Salute a rischio con le blatte
- Come eliminare gli scarafaggi?
- Domande frequenti
Blatte/scarafaggi: tipologie principali
C’è chi le chiama blatte, chi scarafaggi. In realtà, si tratta dello stesso insetto.
Ne esistono complessivamente circa 4600 specie ma, nel nostro Paese, sono 5 le specie infestanti:
1 Blatta Orientalis (o scarafaggio nero), che vive nelle reti fognarie e che, tramite le intercapedini, si sposta verso ambienti freschi e umidi come cantine, bagni, pareti prossime alle tubature di impianti idrici. Si sposta velocemente, non vola e si arrampica poco;

Blatta orientalis o nera
2 Blatta Germanica o Fuochista (Blattella), di colore marrone-rosso chiaro con due linee scure parallele e verticali sul corpo. Vive in luoghi caldo-umidi, è solita infestare cucine e bagni, lavanderie e zone di ristoro. Non vola, si nutre di avanzi di cibo, sapone, carta, capelli, dentifricio, ecc. Si sposta utilizzando le reti degli impianti elettrici o idraulici, si nasconde negli elettrodomestici che emanano calore. Rilascia un odore acre e fruttato che talvolta il nostro olfatto può percepire;

Blatta germanica o fuochista
3 Periplaneta Americana (o blatta rossa), di origine americana ma ampiamente diffusa in tutte le regioni calde del mondo. Molto grande, di colore marrone scuro-rosso bruno, predilige ambienti umidi e bui, vive e prolifica nelle fognature, scantinati, bagni. Si sposta rapidamente, si arrampica con difficoltà, compie piccoli voli;

Blatta americana o periplaneta
Blatte/scarafaggi: tipologie minori
4 Supella longipalpa (o blatta dei mobili), dal colore marrone chiaro, onnivora, vive in ambienti caldo-secchi (abitazioni, capannoni, fabbriche, uffici) e resiste alla scarsa umidità. Si nasconde negli imballaggi, mobili, elettrodomestici;

Blatta dei mobili o supella longipalpa
5 Blatta egiziana (Polyphaga aegyptiaca), presente solo in certe aree dell’Italia meridionale, quindi un insetto infestante secondario rispetto alle precedenti quattro specie.

Blatta egiziana o Polyphaga aegyptiaca
Essere in grado di distinguere le varie specie è importante sia in termini di prevenzione sia di disinfestazione per scegliere metodologie e prodotti mirati.
Se hai un’infestazione di blatte puoi ricorrere al nostro Kit Blatte e Scarafaggi Fai da te per la casa oppure contattaci subito per avere supporto. Potrai agire in autonomia con i migliori prodotti, con il nostro supporto riuscirai a eliminare definitivamente questo fastidioso infestante.
Come riconoscere uno scarafaggio: caratteristiche
Gli scarafaggi hanno un corpo schiacciato, lunghe antenne, zampe sottili e robuste, con minuscoli uncini che permettono loro di arrampicarsi anche su superfici lisce.
Alcune specie di blatte non hanno ali, altre presentano piccole ali ma non volano, altre ancora sono capaci di volare (come la blatta americana). Queste differenze si possono riscontrare anche tra maschi e femmine della stessa specie. Si muovono prevalentemente strisciando.
Come si prendono le blatte?
Indipendentemente dalla specie, gli scarafaggi hanno un grande spirito di adattamento, si nutrono di qualsiasi materia organica, prediligono il buio ed un clima caldo-umido. La stagione più a rischio blatte è l’estate, ma possono adattarsi anche alle basse temperature.
Le blatte sono molto prolifiche, si riproducono con facilità e costantemente.
Le blatte infestano gli ambienti perché sono in cerca di cibo: ecco perché le strutture di ristorazione, con scarti alimentari che finiscono a terra, sono particolarmente a rischio scarafaggi. La scarsa igiene permette loro di trovare sulle superfici tanta materia organica di cui nutrirsi.
Possono infestare anche a seguito di lavori di ristrutturazione in condominio in quanto gli interventi degli operai smuovono il loro nido e spingono le blatte a spostarsi. Un altro veicolo di accesso in casa possono essere i cartoni di generi alimentari provenienti da magazzini trascurati.
Da dove arrivano e dove si nascondono?
Da dove arrivano? Accedono ai vari ambienti risalendo le intercapedini dalla fognatura oppure entrando da fessure e fori di passaggio tra ambiente esterno ed interno (o tra casa tua e quella del tuo vicino) oppure crepe nei muri.
Si nascondono in ambienti caldo-umidi (cucine, bagni) o freschi (soffitte, cantine, garage, magazzini) ma anche sotto i mobili o gli elettrodomestici, nei canali di ventilazione. Gli scarafaggi possono infestare anche locali puliti. A dispetto di ciò che si pensa, le blatte non risalgono dall’interno degli scarichi.
Segni di presenza delle blatte
Le blatte sono insetti che si riproducono velocemente, per cui i primi segni di infestazione non vanno mai sottovalutati.
I primi segni di presenza delle blatte in un’abitazione che spesso passano inosservati sono le loro uova o meglio le “ooteche”.Le blatte infatti, non depongono le uova singolarmente, ma più uova contenute all’interno di un contenitore che ha la forma di un piccolissimo astuccio di colore bruno-rossastro.

Ovoteca di Blatta germanica
Questo astuccio è detto ooteca e le femmine delle blatte disseminano le loro ooteche nell’ambiente, tendenzialmente in luoghi al buio o nascosti.
I primi segni di presenza delle blatte comunque possono passare inosservati ad occhi non esperti, per cui nella maggior parte dei casi gli avvistamenti di blatte vive o morte sono il primo segnale di presenza di questi insetti.
Gli avvistamenti sono più frequenti durante le ore notturne o in anfratti bui della casa in quanto le blatte sono lucifughe, cioè rifuggono la luce e preferiscono luoghi in ombra.

ACQUISTA IL KIT COMPLETO DI DISINFESTAZIONE FAI DA TE CONTRO BLATTE E SCARAFAGGI IN CASA. COMPRENDE UN CICLO DI 3 TRATTAMENTI, ASSISTENZA TELEFONICA E SPEDIZIONE GRATUITA.
Salute a rischio con le blatte
Le blatte si nutrono di qualsiasi materia organica presente nell’ambiente. In mancanza di cibo, si nutrono anche delle loro stesse feci e compiono atti di cannibalismo divorando altre blatte vive o morte.
Va da sé che il contatto con questi insetti è non solo poco igienico ma rischioso per la salute. Alimenti e bevande contaminate per il contatto con le blatte possono essere pericolosi se consumati. Non pungono e non mordono le persone ma il contatto con il loro materiale fecale ed il loro rigurgito può trasmettere agenti patogeni (virus, batteri, parassiti).
Possono provocare gravi attacchi d’asma in soggetti ipersensibili ma non solo. I batteri trasportati dalle loro feci possono trasmettere colera, dissenteria, salmonellosi, tifo, epatite A, infezioni uro-genitali e poliomielite.
Gli ambienti più a rischio di contaminazione per contatto sono: ospedali, scuole, ristoranti, industrie farmaceutiche ed alimentari.

Contaminazione per contatto
Blatte, ristoranti e settore alimentare
Le blatte possono diventare una vera piaga all’interno dei luoghi dove si producono o manipolano alimenti in quanto generalmente questi posti presentano spesso una grande disponibilità di risorse alimentari e hanno un ambiente tendenzialmente caldo e umido favorevole alle blatte.
Le blatte, inoltre, vengono considerate frequentatori delle derrate alimentari per la loro abitudine di muoversi e nutrirsi a carico di vari alimenti.
In questi movimenti le blatte contaminano gli alimenti con i loro escrementi che ne alterano la qualità e possono inquinarle con agenti patogeni pericolosi per l’uomo.
Per questo motivo tutti gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di prevedere piani efficaci di monitoraggio e controllo delle blatte nei luoghi dove si producono, manipolano e somministrano alimenti in conformità alle normative igienico-sanitarie comunitarie.
Come eliminare gli scarafaggi?
Tralasciando rimedi casalinghi che, spesso, si rivelano inefficaci a lungo termine, se il livello di infestazione in casa è grave, faresti bene a rivolgerti al consiglio di un esperto.
Gli specialisti della disinfestazione sanno riconoscere i segni delle blatte, le diverse specie, individuare i nidi per eliminarle del tutto con procedure e prodotti adeguati.
Possiamo fornire assistenza e tutti i prodotti necessari per eseguire una disinfestazione fai da te in modo sicuro, efficace, con gli stessi metodi usati dai professionisti.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come viene eseguita e quanto costa una disinfestazione professionale leggi quest’articolo.
Se abiti a Roma, puoi anche venire nel nostro nuovo punto vendita dove troverai assistenza e tutti i prodotti di cui hai bisogno per eseguire una Disinfestazione fai da te in modo sicuro e con le stesse tecniche utilizzate dai professionisti.

ACQUISTA IL KIT COMPLETO DI DISINFESTAZIONE FAI DA TE CONTRO BLATTE E SCARAFAGGI IN CASA. COMPRENDE UN CICLO DI 3 TRATTAMENTI, ASSISTENZA TELEFONICA E SPEDIZIONE GRATUITA.