Un’invasione di formiche in casa è sempre fastidiosa, ma se questi piccoli insetti invadono la cucina diventa tutto più complicato. La cucina è il luogo dove teniamo gli alimenti, molto spesso anche una piccola dispensa con le provviste e quando la apriamo e troviamo il pacco dello zucchero con gli ospiti non ci resta che buttare, mestamente, tutto. Chiaramente la cosa migliore che possiamo fare è quella di prevenire un’invasione di formiche, ma delle volte, soprattutto durante le giornate più calde, è facile che riescano a eludere la nostra sorveglianza e si autoinvitino a casa nostra. Cosa ci resta da fare? Ovviamente abbiamo due possibilità: conviverci, e non è un’opzione simpatica, o eliminarle. Prima di scoprire come eliminare le formiche dalla cucina, vediamo però come fare a prevenirne l’infestazione.
Pulire, pulire e ancora pulire
La prima cosa che si deve fare, come forse si è già capito, è pulire. Ovvio che questa è una cosa che normalmente si fa quotidianamente, tuttavia, se si vuole evitare un’invasione di formiche hanno un olfatto incredibile, e questo è il motivo per cui sono moto attratte dalla cucina. L’odore dei cibi per loro è irresistibile, soprattutto durante la bella stagione, momento per loro cruciale dato che inizia la raccolta delle scorte per l’inverno. A partire dai primi caldi, quindi, cerchiamo di pulire con maggiore attenzione. Stiamo attenti a non lasciare briciole in terra. Purtroppo è noioso, però dobbiamo passare la scopa ogni volta che finiamo di mangiare e raccogliere così tutte le briciole dal pavimento. Chiaramente dobbiamo pulire bene anche il tavolo e sbattere la tovaglia nella pattumiera avendo cura di non gettare a terra le briciole o, se questo accade, di raccoglierle dopo.
D’estate non si ha molta voglia di fare i piatti alla sera, magari perché si va fuori casa dopo cena o perché ci si vuole rilassare davanti alla TV, tuttavia, è meglio fare un piccolo sforzo e lavarli, in modo da non lasciare che l’odore dei residui di cibo nei piatti sporchi nel lavello attiri le formiche. Sono piccole, ma sono anche molto attente e furbe, una volta che una delle operaie ha captato l’odore del cibo passa il messaggio a tutte le altre e durante la notte, mentre noi dormiamo ignari, loro invadono la nostra cucina e l’indomani il risveglio potrebbe riservarci una brutta sorpresa.
Come scopriamo di avere un’invasione di formiche in cucina
06Bene, scoprire di avere le formiche in cucina non è difficile. Chiaramente il segnale evidente è la loro presenza. Nei casi meno significativi ci può capitare di vederne qualcuna passeggiare sul tavolo, sulla credenza o sui piani di lavoro. Ovviamente due o tre formiche non costituiscono un’invasione, per cui è bene non allarmarsi troppo e passare subito alla contromossa pulendo l’ambiente da cima a fondo. Se invece dovessimo notare una fila di formiche allora il problema è più serio e si deve necessariamente iniziare a fare qualcosa per eliminarle. Prima di partire in quarta a devastarle – di solito l’azione più frequente è quella di schiacciarle, ma è del tutto inutile – seguiamo la fila e cerchiamo di capire da dove proviene. Se penetrano in casa da qualche pertugio cerchiamo di ostruire meccanicamente il passaggio. Soprattutto se si abita in campagna è facile che entrino da piccoli spazi delle imposte o della porta, quindi armiamoci di stucco o cemento per piccoli ritocchi e di guarnizioni.
I rimedi casalinghi
In genere i rimedi casalinghi non sono tutti affidabili, meglio andarci cauti e utilizzarli solo se l’invasione è davvero modesta. A tale proposito va detto che il borotalco non sortisce un grande effetto, mentre sembra essere più efficace un’emulsione di aceto e limone con la quale lavare perfettamente tutta la cucina, dal lavello al tavolo, dai pensili ai piani di lavoro e perfino il pavimento. L’odore potrebbe non essere piacevole, ma per le formiche è un deterrente. Sembra essere abbastanza efficace anche l’olio essenziale di limone, in questo caso laviamo pavimenti e superfici con acqua e qualche goccia di olio essenziale, ma solo dopo aver verificato che le superfici non possano essere macchiate.
Un rimedio del tutto naturale e molto usato dalle nostre nonne è quello di posizionare delle foglie di menta essiccata in cucina, soprattutto nei punti di maggior passaggio delle formiche. Le foglie possono essere anche sbriciolate proprio lungo il passaggio delle formiche. Stesso risultato si ottiene con l’origano. Alcuni hanno trovato beneficio anche nell’utilizzo dei fondi di caffè.
Se l’infestazione è seria ti serve un professionista
Se però l’infestazione della tua cucina è grave, la soluzione giusta non è certo quella di spruzzare prodotti chimici a random. In questo caso hai bisogno di un professionista che possa aiutarti a eliminare il problema in modo davvero efficace e senza utilizzare prodotti dannosi per la salute di persone e animali. Generalmente, un trattamento di disinfestazione risolve il problema in tempi brevi e senza arrecare fastidio.