Hai un’infestazione da acari? Ci sono decine di specie che possono entrare in casa e rovinare il tuo ambiente. Il vero problema è che per quanto si possa pulire ed igienizzare un ambiente è impossibile non avere gli acari, cause principale dell’allergia alla polvere.
Devi vivere in un ambiente completamente asettico ma non è possibile. Conviviamo con gli acari della polvere e con quelli che possono infestare il letto o il materasso. Questi parassiti con le rispettive uova sono praticamente ovunque, ma cominciano ad allarmarci quando si manifestano determinati sintomi di tipo allergico e dermatiti con comparsa di ponfi.
Così ti chiedi come vedere gli acari, trovarli e ucciderli. Prima bisogna scoprire i segnali che indicano un’infestazione di acari della polvere. È possibile eliminarli completamente? In caso di infestazione massiccia, quali sono le migliori soluzioni per la disinfestazione di acari?
Cosa sono gli acari della polvere o del letto
Hai i sintomi da infestazione da acaro? Sei afflitto da Dermatophagoides pteronyssinus. Gli acarina sono una sottoclasse di aracnidi come ragni e zecche. Questi parassiti dalle dimensioni microscopiche non sono visibili ad occhio nudo. Tra i vari tipi di acari, la specie più infestante per l’uomo è l’acaro della polvere domestica (o acaro della pelle).
Scopri tutti i nostri prodotti per eliminare gli insetti infestanti dalla tua casa.
Vai allo shop

Ambiente ideale e abitudini degli acari
L’infestazione da acari della polvere si sconfigge conoscendo le abitudini di questi animali. Il loro ambiente ideale è la polvere e l’umidità. Più polvere si accumula nella tua casa, maggiore sarà il rischio che venga infestata dagli acari che causano l’allergia alla polvere.

Considera che in un grammo di polvere possono svilupparsi circa 5.000 acari, un numero importante. Ecco una foto di un acaro al microscopio, come puoi ben notare questo è l’unico modo per vedere nitidamente questi animaletti così fastidiosi che possono provocare allergia e fastidio sia da vivi che da morti. Quindi sono una minaccia continua.
Cosa preferiscono gli acari della polvere?
Gli acari che entrano in casa amano gli ambienti caldo-umidi: sono presenti in un locale con un’umidità superiore al 60% e una temperatura di circa 25 gradi. Si nutrono di minuscoli frammenti di pelle morta, peli, forfora, unghie, sostanze organiche sparse nell’ambiente.
Infestazione da acari: solo in camera da letto?
Abbiamo da sempre il timore di ritrovarci di notte con un prurito dovuto a dermatite da acaro e spesso è proprio quello che avviene. Però questi parassiti possono invadere qualsiasi stanza che presenti tappeti, tende, cuscini, libri, pupazzi di peluche.
Le infestazioni da acari sono pericolose per l’uomo?

Non tutti gli acari causano problemi all’uomo: alcuni sono innocui ma il Dermatophagoydes – il classico acaro del letto o della polvere presente nei materassi, tappeti, vestiti, borse, poltrone, cuscini, tende – provoca reazioni allergiche. Non lascia morsi ma i soggetti sensibili possono manifestare dermatiti ed eczemi. Qui puoi vedere un’immagine dei segni lasciati dagli acari.
Come vedere gli acari e scoprire le tane
Il metodo per vedere gli acari e scoprire se ci sono? I risultati sul corpo delle persone che sono allergiche a questi animali. Quali sono i sintomi e i segnali che devono allarmare i più sensibili per iniziare a debellare ed eliminare gli acari della pelle disinfestando casa?
Nessun morso o puntura con gli acari
Gli acari non mordono e non pungono come le cimici del letto perché non si nutrono del sangue ma di minuscole tracce di pelle morta, forfora, unghie, peli. Amano anche pollini, muffe, residui di cibo. Quindi non è possibile scoprire gli acari a causa di eventuali punture o morsi per succhiare il sangue ma nei soggetti sensibili provocano bolle sulla pelle ed eczemi.
Se la pelle presenta puntini rossi e segni di punture rigonfie potrebbero essere le cimici del letto: in questo caso, controlla tra le cuciture del materasso la presenza di questi parassiti.
Problemi respiratori e reazioni allergiche
Impossibile vedere gli acari della polvere a occhio nudo. L’unico modo per accorgersi della loro presenza in casa è dato dai sintomi che possiamo manifestare. Anche se non mordono e non pungono, gli acari Dermatophagoydes possono provocare problemi a soggetti sensibili, reazioni allergiche responsabili di eritemi, tosse, starnuti, difficoltà respiratorie. Si possono aggiungere:
- Problemi di deglutizione.
- Eczema e rinite.
- Attacchi d’asma.
- Congiuntivite.
- Occhi che lacrimano e si arrossano.
- Pizzicore e prurito alla gola.
- Gonfiore.
- Prurito sul palato
- Prurito sulla pelle (in particolare di notte).
- Dermatiti, orticaria.
Il Dermatophagoides pteronyssinus rilascia oltre 20 tipi di sostanze allergizzanti molto fastidiose per l’uomo. Vale anche se l’animale è morto. Nei casi di allergia è necessario seguire una cura medica con creme e spray per risolvere il problema fisico.
Come eliminare gli acari da casa
Puoi eliminare costantemente la polvere ma non basta. In più, eliminare del tutto gli acari è impossibile. Ciò che si può fare è ridurre il più possibile la loro presenza.
Pulizia e umidità degli ambienti
Una delle regole fondamentali riguarda l’adeguamento dell’ambiente. L’infestazione da diversi tipi di acari si combatte in primis eliminando la polvere regolarmente e utilizzando deumidificatori. Controlla l’umidità con un deumidificatore. È bene mantenere la temperatura degli ambienti tra i 18 ed i 22 gradi d’inverno per uccidere gli acari.
Infestazione da acari, letto e materasso
Per pulire il letto e il materasso, e limitare gli effetti dell’allergia da acaro, utilizza l’aspirapolvere (le più indicate sono quelle con filtro Hepa) e un vaporizzatore come il ben noto Vaporella: sono ottimi strumenti per igienizzare perché sfruttano il calore che elimina i parassiti. Cambia regolarmente fodere e lenzuola lavandole in lavatrice a 60 gradi per eliminare facilmente i parassiti.
Prima di cambiare la biancheria, lascia arieggiare il materasso per almeno mezz’ora in modo che non rimanga umidità. Infine puoi utilizzare copricuscini e materassi antiacaro realizzati con materiali specifici. È necessario sostituirli periodicamente.
Disinfestazione professionale
In caso di presenza massiccia di acari, l’unica soluzione è richiedere una disinfestazione professionale. Ricorda però che la maggior parte delle volte puoi risolvere facilmente da solo.
Uso di insetticidi nelle infestazione da acari
Per contrastare questi fastidiosi infestanti in autonomia puoi utilizzare dei prodotti chimici per uccidere gli acari della polvere. Utilizzare uno spray antiacaro in vari punti della casa (camera da letto, materassi, cuscini, armadi, divani, tappeti, tendaggi, coperte, abiti) con l’aggiunta di un ciclo di fumiganti è la cosa migliore da fare.
Il nostro consiglio è quello di usare il prodotto Spray Anti Acari di Insectum: lo spray si applica 4 volte ogni 10 giorni e va abbinato a un ciclo di tre interventi con Duracid Fumigante. Utilizzare questi prodotti ti aiuterà a debellare definitivamente gli acari dalla tua casa, senza l’aiuto di disinfestazioni professionali che vanno bene per ambienti grandi e complessi come alberghi, hotel, case vacanze e ostelli. Ma in casa puoi sconfiggere gli acari in autonomia con prodotti di qualità.
Consigli per prevenire infestazione da acari
Insetticidi e disinfestazioni funzionano, ti aiutano a debellare questi animaletti così fastidiosi e difficili da vedere a occhio nudo. Per scongiurare una nuova infestazione di acari, però, dovrai adottare sane abitudini, ricorrere a rimedi pratici e fare prevenzione.
- Usa i prodotti giusti per allontanare gli acari nei luoghi dove si accumula la polvere.
- Controlla l’umidità degli ambienti e la presenza di polvere in abbondanza.
- Pulisci il letto con metodi specifici, spesso gli acari del materasso sono i peggiori.
- Se sei allergico agli acari butta pupazzi di peluche, tappeti e cuscini polverosi.
- Lava spesso i tendaggi e spolvera i libri
Esistono anche dei metodi fai da te per sconfiggere gli acari della polvere. Ad esempio puoi ricorrere all’uso di olio essenziale di lavanda (antibatterico) da miscelare con acqua e da applicare sulle superfici da trattare e sulle federe. È possibile spruzzare la soluzione ogni mattina, quando si fa arieggiare la casa, per combattere gli acari in casa.