Chi ha un cane sa che proteggerlo dalla Leishmaniosi è molto importante e affinché ciò avvenga nel migliore dei modi possibile, è necessaria una disinfestazione zanzare nel luogo in cui il cane abitualmente vive.
Cos’è la leishmaniosi
Trasmissione e sintomi della patologia
La leishmaniosi è un patologia di origine infettiva che colpisce soprattutto cani e gatti, il vettore è una zanzara o i pappataci, insetti simili a zanzare. Negli ultimi tempi in seguito ai cambiamenti climatici che hanno interessato l’Italia, e in particolar modo le zone poste più a meridione, nella zona pre-alpina e pre-appeninica, la leishmaniosi si è maggiormente diffusa.
Tale patologia può avere conseguenze molto gravi per il cane e per questo motivo la prevenzione diventa essenziale. È importante sottolineare che quando il cane viene punto, diventa a sua volta portatore di leishmaniosi e quindi può contagiare indirettamente, attraverso una puntura di zanzara, sia altri cani, sia l’uomo.
Il periodo di incubazione della leishmaniosi può durare anche diversi anni e questo contribuisce ad aumentare i rischi. La puntura della zanzara non è detto che porti delle conseguenze in quanto la risposta immunitaria dipende dal cane, ma gli esemplari in cui sistema di difesa è più fragile possono avere gravi conseguenze.
I sintomi che possono far pensare al contagio sono l’anoressia e il conseguente grave calo ponderale, ma anche lesioni cutanee, insufficienza renale, diarrea, lesioni oculari, caduta del pelo in particolare nella zona oculare. Se non trattata immediatamente può portare anche alla morte, per questo motivo prevenire è il modo migliore per proteggere l’amico a quattro zampe.
L’importanza della disinfestazione zanzare
Eliminare il rischio leishmaniosi
Per evitare che il cane sia punto è bene evitare passeggiate nelle ore serali, ma soprattutto è necessario proteggere il suo habitat dalle zanzare. È da sottolineare che la disinfestazione zanzare non apporta benefici solo al cane, ma anche agli umani visto che le punture di zanzare sono fastidiose per tutti e possono portare infezioni anche agli umani.
Il miglior modo è affidarsi alla disinfestazione zanzare professionale in modo da avere protezione per tutta l’estate con un buon risparmio rispetto ai tanti prodotti disponibili in commercio che funzionano solo per poche ore. Le zanzare sono presenti in un periodo piuttosto lungo, infatti da maggio fino ad ottobre inoltrato è necessario proteggersi da oltre 60 specie di zanzare, tra cui la zanzara tigre che, a differenza di molte altre tipologie, non ha bisogno di molta acqua per deporre le uova in quanto le basta dell’umidità e una zona d’ombra.
Ciò vuol dire che attuando i rimedi caserecci, cioè eliminando i ristagni d’acqua, non si eliminerà il problema delle zanzare nelle zone in cui vive il cane.
Per una disinfestazione zanzare efficace è opportuno eliminare le larve e le uova eliminando quindi i focolai in cui si riproducono le zanzare.
La tecnica di disinfestazione zanzare con eliminazione di larve e uova è consigliata anche perché ha un minor impatto ambientale rispetto all’eliminazione delle zanzare adulte. Prima di passare alla disinfestazione zanzare viene effettuata un’analisi della zona da trattare con l’esecuzione anche di campionamenti che permettono di stabilire un programma preciso di azione.