Con l’arrivo della stagione calda, possiamo rischiare facilmente di ritrovarci i moscerini in casa. A volte sembrano spuntare dal nulla, altre volte invadono i nostri ambienti per motivi evidenti. Li vedi svolazzare soprattutto in cucina e in bagno.
Questi insetti appartengono a diverse specie di Ditteri. Non si tratta di mosche neonate ma di insetti adulti di specie diversa con un proprio ciclo biologico e specifiche abitudini.
Come suggerisce il nome, le loro dimensioni sono ridotte (non superano, di solito, i 3-4 mm), presentano zampe allungate e sottili, hanno una buona capacità di volo.
Alcune specie sono predatrici di altri insetti (parassiti delle piante), altre dispongono di apparato pungitore (Simulidi e Ceratopogonidi) e provocano punture attaccando persone, animali, piante.
Non intervenendo in modo efficace, possiamo ritrovarci in casa uno sciame insopportabile di moscerini. Come allontanarli o eliminarli? Come risolvere un’infestazione di questi insetti?
I rimedi naturali (casalinghi) bastano per tenerli lontani dalle nostre abitazioni? O bisogna ricorrere a metodi più drastici, in grado di eliminarli definitivamente?
Scoprilo in questa guida.
I moscerini più comuni che ci entrano in casa
La specie più conosciuta è la Drosophila melanogaster, meglio nota come il moscerino della frutta. Questi moscerini possono svilupparsi in qualsiasi periodo dell’anno, ma compaiono soprattutto in autunno, quando i frutti caduti dagli alberi si decompongono. Se ne trovano in presenza massiccia nei siti industriali dove fermenta o viene trasformata la frutta come pure nelle cucine.

Drosophila-melanogaster – Moscerino della frutta
Non pungono ma possono veicolare microrganismi patogeni dalle zone dove si accumula spazzatura verso i cibi.
Scopri tutti i nostri prodotti per eliminare gli insetti infestanti dalla tua casa.
Vai allo shop

Un’altra specie comune è il moscerino dei funghi (Sciaridi e Foridi) che si si sviluppa dalla materia organica in terreni molto umidi come quelli dei giardini. I moscerini dei funghi si nutrono di funghi, muffe, radichette terminali delle piante. Spesso, le infestazioni di moscerini dei funghi sono causate da eccessiva innaffiatura di piante e giardini. Possono provocare danni e malattie alle piante.

Moscerini delle piante – Sciaridi
Moscerini pungenti
Alcune specie di moscerini pungono come i Simulidi ed i Ceratopogonidi.
I Ceratopogonidi hanno una livrea di colore bruno o nerastro, dimensioni di 1-5 mm, occhi grandi, zampe mediamente lunghe, antenne corte e torace carenato.
Sono presenti in ambienti rurali, soprattutto stalle: il genere Culicoides punge persone e bestiame trasmettendo alcune patologie (come Blutongue degli ovini). Le femmine possono nutrirsi anche dell’emolinfa di alcuni insetti. È complicato controllare questi insetti negli allevamenti, tanto che questo delicato compito viene affidato ad esperti di disinfestazione.
I Simulidi hanno dimensioni di 2-6 mm, corpo tozzo, zampe ed antenne corte, torace con scudetto dorsale, larghe ali e sono ottimi volatori. Trasmettono malattie parassitarie all’uomo e agli animali domestici attaccando in sciami fino a provocare shock che può portare alla morte. Prediligono acque limpide, con scarsi detriti e poche sostanze organiche, pertanto è impossibile trovarli in aree rurali o urbane. Si trovano, invece, in ambienti più naturali come praterie, pascoli, corsi d’acqua. Per combatterli, sono necessari interventi antilarvali.

Moscerini Simulidi
Le femmine dei moscerini Simulidi e Ceratopogonidi hanno bisogno di un pasto di sangue per completare il ciclo biologico. Trasmettono malattie infettive e parassitarie al bestiame (blue-tongue) ed all’uomo (oncocercosi).
Ambiente ideale e abitudini
I moscerini sono attratti dalla frutta matura o marcia, vegetali, sostanze organiche in fermentazione. Qui le femmine depongono le uova da cui si sviluppano le larve che, dopo varie mute, si trasformano in pupe e in adulti. Le uova possono essere deposte, a seconda della specie, in acqua o sul terreno.
Il loro ciclo vitale dura 2/3 settimane circa: si riproducono una sola volta nella vita ma il loro potenziale riproduttivo è notevole, quindi il loro numero può aumentare parecchio in breve tempo.
Vediamo svolazzare moscerini sulle finestre, in cucina o in bagno, ma possono infestare anche i giardini o compaiono attorno ai bidoni della spazzatura e si diffondono ovunque.
In genere, sono le aree poco pulite ad attirare i moscerini, le bevande zuccherate, il cibo maturo. Per prevenire un’invasione di questi fastidiosi insetti, bisogna mantenere gli ambienti puliti.
Come altri insetti, è anche l’anidride carbonica e le secrezioni emesse da persone ed animali ad attirarli.
Parlando di moscerini, piante presenti in casa e in giardino possono subire danni o malattie a causa di questi insetti. Danni e malattie delle piante possono rappresentare un campanello di allarme ma il segno inequivocabile è l’avvistamento di molti moscerini che volano in casa, mentre è difficile notare le larve, che restano annidate nel terreno o in ambienti più nascosti dove possono nutrirsi.
Invasione moscerini 2020: strategie di prevenzione
Ci sono alcune buone abitudini che possono aiutarci nel prevenire infestazioni di moscerini:
– non accumulare spazzatura (soprattutto l’umido) e pulire con bicarbonato di sodio il secchio dopo averlo svuotato;
– evitare l’acqua stagnante come quella nei sottovasi;
– pulizia accurata in casa, soprattutto in cucina, versando acqua bollente ed aceto nelle tubature per evitare che i moscerini si annidino nei tubi di scarico;
– evitare di tenere in bella mostra frutta matura sui mobili e in cucina che attirano i moscerini. È preferibile riporla in frigo.
Come eliminarli
Spesso, i rimedi casalinghi risultano inefficaci.
È possibile però agire per contrastare questo fastidioso infestante con alcuni prodotti specifici, semplici da utilizzare. Ti consigliamo di agire prontamente con insetticidi e con lampade che li attirano e uccidono.
Qui trovi i prodotti consigliati per combattere i moscerini.