Una delle maggiori problematiche concernenti le abitazioni domestiche, soprattutto durante la stagione estiva e quella primaverile, è rappresentata dalla presenza delle formiche; non capita raramente di assistere a scene in cui delle vere e proprie colonie cominciano a spuntar fuori da piccole cavità murarie, causando non poco disagio a chi subisce, in quel momento, la massiccia invasione.
Ecco di seguito alcuni consigli utili su come disinfestare la propria abitazione dalla presenza di questi fastidiosi insetti.
Come fermare l’invasione esterna
Questi piccoli animali si muovono in gruppo e i loro spostamenti sono guidati dalla scia del profumo rilasciato dalle altre formiche, che hanno precedentemente transitato in quel luogo. Per tale motivo, spazzare il pavimento in prossimità del luogo dal quale esse sono penetrate, non costituisce una valida soluzione; è invece consigliato l’utilizzo di un composto naturale a base di acqua ed aceto, che fermerà la nidificazione esterna.
Come eliminare le colonie preesistenti
I ‘gusti’ alimentari delle formiche variano di stagione in stagione; esse sono infatti attratte da taluni alimenti in primavera (a base di proteine) e da altri (grassi e dolci) durante l’estate. Una soluzione per spazzar via le colonie pre-esistenti nell’abitazione, è quella di acquistare un’apposita esca per formiche e collocarla al suo interno; si tratta ovviamente di un’esca tossica, che porterà le formiche alla morte negli istanti successivi all’assunzione della stessa. Se neanche questa tecnica dovesse portare ai risultati sperati, occorre mettersi alla ricerca del nido.
La ricerca del nido
Riuscire a cercare e, di conseguenza, scovare, il luogo esatto dove le formiche hanno formato il proprio nido è un’operazione di natura tutt’altro che semplice. Un consiglio utile può essere quello di tener presente che questi insetti preferiscono di solito zone piuttosto umide e morbide; sarà così più semplice investigare, mettendosi alla ricerca di eventuali perdite d’acqua o infiltrazioni. Rinvenuto il nido, si provvederà, a questo punto, a spruzzare un insetticida che contiene bifenthrin, permetrina o deltametrina.
Prevenzione sui punti d’ingresso
Dopo aver liberato la casa dalle formiche, assicurarsi che esse non possano far di nuovo visita all’abitazione. Si procederà dunque creando una barriera invisibile, di circa 4 pollici, con dello spray anti-formiche, da applicare sugli eventuali punti di ingresso. Se questa operazione non dovesse sortire gli effetti sperati, aumentare le dimensioni della “barriera” da 4 a 12 pollici.
Distruggere i nidi esterni
Individuare, all’esterno dell’abitazione (zona finestre, balcone, terrazzo) il nido e disinfestarlo con apposito spray contenente bifentrin.
Disinfestare le formiche nel giardino
Se le formiche hanno invaso il giardino dell’abitazione, si provvederà a falciare l’erba e a spruzzare dell’insetticida contenente bifentrin sull’intera superficie del prato durante le prime ore del mattino; ripetere l’operazione sul calar del sole. Eliminate le formiche dal giardino, occorrerà far sì che esse non facciano ritorno nell’area precedentemente disinfestata, soprattutto in prossimità dell’abitazione. E’ dunque consigliato tener il più lontano possibile dalle mura domestiche, sia la legna precedentemente tagliata che massicci strati di paglia.