L’estate è una stagione bellissima, si può andare al mare, si può trascorrere tanto tempo all’aperto e godersi il giardino. Praticamente è un idillio. Peccato però che a rovinare tutto questo ci siano quegli odiosi insetti che funestano le sere d’estate, anzi, con l’arrivo della zanzara tigre anche delle giornate. Ma stiamo dimenticando quello che è un vero e proprio incubo durante tutto l’anno, d’estate ancora di più: le formiche in casa. Questo piccolo insetto può, a dispetto delle dimensioni, renderci la vita un vero inferno.
C’è formica e formica
A chi non è capitato di avere a che fare con le formiche? Ebbene, se siete stati un minimo attenti vi sarete accorti che le formiche non sono tutte uguali, tutte fastidiose e infestanti, ma con caratteristiche e abitudini anche molto diverse. Tra tutti gli insetti infestanti, le formiche sono di certo tra i più comuni, ma come dicevamo, ogni specie di formica ha caratteristiche e abitudini diverse e questo può tornarci molto utile non solo per allontanarle da casa nostra, ma anche per prevenire la loro invasione.
Tanto per avere un’idea di con chi abbiamo a che fare, dobbiamo sapere che le formiche vivono ben strutturate in colonie. La regina depone le uova, mentre le operaie vanno a procurare le derrate per l’inverno. In ogni colonia, a seconda delle specie ci possono essere più regine, mentre i maschi hanno una mera funzione riproduttiva e quindi hanno una vita decisamente breve. Ma perché le formiche in casa? La domanda corretta è un’altra: chi è che da fastidio a noi? La regina? no. I maschi? no. Sono le operaie che ci invadono casa alla ricerca di cibo da portare nel formicaio. Chiaramente per loro si tratta di sopravvivenza, per noi di un grosso fastidi dato che possono danneggiare parti in legno della casa e rovinare il nostro cibo.
Quando ti accorgi di quella fila nera
Se vedi una formica, forse, non hai un vero problema. Se vedi una fila di formiche hai certamente un grosso problema. Ora non ti resta che capire da dove arrivano e di che tipo sono. Ovviamente non devi essere un esperto entomologo, ma avere un’idea di chi hai in casa ti serve per convincerlo ad andarsene. L’ospite che più di frequente entra senza essere invitato è la formica nera, la Lasius niger che è quella dei giardini e la Ochetellus, conosciuta anche come formica delle case. Ci sono però altre specie che non si mettono troppi problemi a entrare in casa tua, ma diciamo che questa, almeno qui in Italia, è la più comune. Può capitarti di trovarla nelle piante, nei sottovasi, ma non sta mangiando la pianta! Da qui nasce l’equivoco: molti pensano che le formiche arrivino per colpa delle piante e quindi si sbarazzano di piante verdi e fiorite con la speranza di eliminare e prevenire la loro presenza. Sbagliato. Le formiche vanno sulle piante perché amano la linfa che secernono gli afidi, ma se sono in casa vostra cercheranno di fare provviste per l’inverno.
Conosciamo meglio queste due specie di formiche
- Ochetellus, la formica nera di casa. Questa formica ha un colore nero, risulta lucida e ha una lunghezza di circa 3 mm massimo. Un individuo, dalla schiusa dell’uovo, impiega circa 6 settimane per diventare adulto. Ma perché invadono casa? Perché si cibano dei nostri residui, delle nostre scorte e perfino del cibo del cane o del gatto. In realtà possono apprezzare anche la vicinanza di eventuali escrementi animali, per cui queste formiche potrebbero veicolare anche degli agenti patogeni, come per esempio quelli della salmonella. Inoltre, questo insetto, è particolarmente goloso di zucchero, quindi zucchero raffinato, di canna, ma anche frutta, carboidrati, cereali, merendine, pane, insomma, tutti gli alimenti che contengono zuccheri per lei sono irresistibili! E allora come ci si può sbarazzare di questa formica? Il modo più efficace è quello di scoprire dove si trova la colonia e agire direttamente su di essa.
- Lasius niger, formica nera dei giardini. La formica nera dei giardini è l’altra specie di formiche molto comune e che può arrivare a infastidirci notevolmente dentro e fuori casa. Questo insetto ha una lunghezza di circa 5 mm massimo, ma la regina arriva a essere molto grande raggiungendo fino a 15 mm. Il colore è nero, ma anche marroncino, rimane quindi leggermente più chiara delle formiche di casa. Anche queste formiche, però, sono particolarmente golose di sostanze zuccherine sebbene non disdegnino le proteine, quindi carne, pesce, legumi. Le operaie cercano il cibo e segnano la traccia da seguire per raggiungere l’obiettivo, cioè l’alimento individuato. In questo modo si formano le lunghe processioni nere di operaie che vanno a raccogliere le derrate per l’inverno, creando quello che per noi è un vero tormento. Il nido delle formiche nere da giardino, generalmente si trova all’aperto, tuttavia si possono stanziare anche sotto i pavimenti, prediligono le zone soleggiate.
- Solenopsis spp, la formica di fuoco. Sebbene questa specie sia meno diffusa della formica nera, si sta diffondendo con una certa rapidità nelle zone agricole e nelle aree residenziali, magari preferendo quelle fuori dal centro urbano a maggiore densità di traffico e di popolazione. Questa è una formica davvero antipatica. Infatti, se le sue “colleghe” risultano solo fastidiose o potenzialmente pericolose per la salute umana in determinate condizioni, la formica di fuoco punge e irrita, il che non è piacevole. L’insetto ha una lunghezza di circa 6 mm massimo e ha un colore marrone tendente al ramato ma più scuro sul ventre. Perché sono formiche antipatiche? Perché sono particolarmente aggressive e se vengono disturbate possono pungere. La puntura è dolorosa e dopo un paio di giorni da luogo alla formazione di vesciche sulla sede della puntura. Particolarmente amanti di carne, anche di animali morti, insetti, invertebrati, ma fanno scorte anche di cibi contenenti grassi e zuccheri. In genere il formicaio è ben visibile, di solito un accumulo di terra di circa 40 cm, ma anche tronchi di albero.
Tutte queste formiche possono diventare un vero incubo se invadono i nostri spazi, ecco perché è molto importante prevenire un’infestazione. Per prevenire l’arrivo di ospiti indesiderati, tra cui appunto le formiche, dobbiamo fare molta attenzione ai residui di cibo. Dobbiamo sempre pulire la cucina con cura, eliminando briciole e chiudendo bene i pacchi della pasta o del riso, le buste del pane, barattoli di zucchero e di formaggio, ma dobbiamo anche fare attenzione alla frutta, controlliamo bene tutti i giorni che non vi siano intrusi. Puliamo bene anche le piante e trattiamole contro gli afidi. In giardino vale la stessa regola, se mangiamo all’aperto cerchiamo di ritirare quanti più residui possibile. Facciamo inoltre attenzione alla ciotola del cane o del gatto, le formiche potrebbero essere attratte anche dal loro mangime.
Da dove arrivano le formiche?
Quando si scoprono delle formiche in casa è importantissimo capire da dove provengono. Molti pensano che debbano aver fatto il nido in casa, magari sotto una pianta, ma questo è molto improbabile. Più verosimile abbiano la loro colonia sotto al pavimento, specie se si tratta di pavimentazione in legno e si vive in campagna, ma è più facile che il formicaio si trovi all’esterno e che le formiche giungano dentro casa nostra per cercare cibo. Basta che una sola operaia ne capti la presenza per inviare informazioni a tutte le altre, da li all’invasione è davvero un attimo. Ma allora come possiamo capire da dove arrivano? Questo è molto più facile di quanti si pensi. Basta solamente osservarle. Cerchiamo le operaie con il cibo raccolto e seguiamole, ovviamente lo stanno portando nel formicaio. Se seguendole dovessimo appurare che il formicaio è lontano, potremmo utilizzare degli espedienti per far perdere le tracce di casa nostra. In commercio ci sono prodotti finalizzati a questo scopo, mentre meno efficaci quelli fai date come borotalco o aceto, sebbene l’aceto, se particolarmente odoroso, può dare fastidio alle formiche e depistarle.
Se poi vediamo una fessura nel muro e le formiche che fuoriescono, quello è certamente un passaggio obbligato per loro. In tal caso basta un po’ di cemento, o caso mai dello stucco, per chiudere la fessura e sbarrargli la strada. Evitate soluzioni drastiche e rischiose, è davvero pericoloso e non è detto sortisca l’effetto desiderato si possono anche eliminare le formiche senza veleno o prodotti chimici aggressivi.
Attenzione al fai da te
Se si tratta di una piccola infestazione di formiche allora si potrà cercare di arginare il problema da soli, magari con delle trappole per formiche, il consiglio però è di utilizzare prodotti specifici, che siano chimici o biologici. Se però l’infestazione fosse già estesa, o se fosse in un locale come la cucina o la sala di un ristorante o un bancone del bar, sarebbe bene intervenire rapidamente per evitare problemi seri che potrebbero essere facilmente evitati.
Se ci si ritrova in uno di questi casi la cosa migliore da fare è chiamare una ditta di disinfestazione che può intervenire rapidamente e in tempi contenuti. Per prima cosa, quindi, si effettua un monitoraggio e si valuta la specie delle formiche infestanti. In base a questo si studia la strategia migliore per eliminare il problema definitivamente. Un esperto sa come utilizzare al meglio prodotti che, utilizzati da un privato, potrebbero essere rischiosi, soprattutto se in casa vi sono animali o bambini. Maggiore attenzione bisogna poi porre negli esercizi pubblici dove la presenza delle formiche potrebbe significare anche la chiusura del locale, e in quel caso si deve studiare un piano di disinfestazione mirato.
Per quanto riguarda le abitazioni private, invece, inclusi i giardini, solitamente è sufficiente un unico intervento per eliminare l’infestazione e fare in modo, anche seguendo i consigli sulla prevenzione, che le formiche non invadano più i nostri spazi. Ogni trattamento eseguito da un professionista, anche di tipo chimico, è sempre sicuro e mirato alla sola azione di contrasto alle formiche e non va a creare disagi o danni a eventuali animali selvatici o domestici che vivono nei dintorni di casa nostra. Eliminare le formiche da casa non è poi così difficile, se sai come fare!