Con l’arrivo della primavera, oltre alla fioritura dei campi e al tiepido e piacevole sole che ci riscalda, arrivano anche i fastidi che causano certi insetti che, come noi, amano la bella stagione. Tra questi, particolarmente fastidiose, sono le formiche. Piccole, recidive, infestanti e difficili da debellare, sono un vero tormento, soprattutto per chi ha una casa al pian terreno e con giardino, o peggio, in campagna. Le formiche, certo, non fanno ribrezzo quanto le blatte, non spaventano quanto i ratti e non sono insidiose quanto le zanzare, ma non sottovalutiamole perché un’infestazione importante può essere davvero difficile da eliminare e può mettere in seria difficoltà gli inquilini. Se poi l’infestazione si trovasse in un’azienda, un ristorante, hotel, ospedale, ma anche ufficio, le conseguenze sull’immagine della stessa possono essere considerevoli. E allora, meglio sapere con chi si ha a che fare prima che l’infestazione abbia luogo.
Individuare la presenza di formiche dentro casa
La presenza sporadica di formiche in casa o di qualche individuo in giardino spesso non ci provoca alcuna reazione almeno fintanto che le formiche non invadono i nostri ambienti di vita formando le lunghe scie dentro cucine, bagni o camere oppure quando, nel periodo delle sciamature riempiono i muri delle case, i giardini o le finestre. In realtà la presenza delle formiche, soprattutto in casa, anche qualora fosse sporadica, deve essere sempre monitorata in maniera attenta, in quanto le colonie di formiche possono accrescersi in pochissimo tempo, anche in base alla disponibilità di cibo, e dare infestazioni molto serie. Questo avviene soprattutto tra la fine dell’inverno e l’inizio della bella stagione, quando le temperature diventano piacevolmente tiepide. Ma cosa attrae le formiche? Le formiche sono attratte principalmente dal cibo, prediligendo soprattutto le sostanze zuccherine anche se comunque la maggior parte delle specie non disdegnano fonti di cibo proteiche. Questo spiega la maggior parte delle “invasioni” della tua proprietà. In altri casi le formiche trovano all’interno delle case delle condizioni microcliamatiche favorevoli e un riparo da moltissimi predatori, ed è per questo che alcune specie, ad esempio, colonizzano aree come sottotetti, controsoffitti, soffitti in legno e travi, vespai delle case, e altri punti nascosti all’interno delle abitazioni.
Potrà sembrare strano, ma ogni specie di formiche ha le sue abitudini. Ci sono circa 15 mila specie di formiche, tra queste non tutte, per fortuna, sono dannose. Una delle specie più comuni è quella delle formiche nere delle case, Ochetellus, che sono appunto di colore nero e hanno una lunghezza di circa 3 mm. Queste formiche sono particolarmente fastidiose perché si intrufolano nelle cucine alla ricerca di cibo (sono attratte soprattutto dallo zucchero), ma non solo, possono trovarsi anche tra gli escrementi dei cani. Le colonie possono contare solitamente su un elevato numero di individui, le uova fecondate danno origine a larve femmine, quelle non fecondate a larve maschi. Un’altra specie di formica molto comune è quella marrone delle coste, Pheidoles megacephala, caratterizzata dal colore marrone e da una grande testa rispetto alle proporzioni del corpo. Questa è lunga circa 2 mm e mezzo, nidifica nel terreno dove dà vita alle colonie, solitamente lungo bordi di marciapiedi e attorno agli edifici, ecco perché è molto facile trovare questa formica all’esterno, in campagna o nei giardini. Sono facilmente riconoscibili perché scavano delle gallerie nel terreno e all’imboccatura lasciano un piccolo cumulo di terra, come un minuscolo cratere di un vulcano. Sono particolarmente attratte da zucchero, frutta e carne grassa, golose di salumi e insaccati. Ben più pericolosa la formica del fuoco, Solenopsis spp, caratterizzata da antenne cave. Lunga circa 3-6 mm (la regina arriva oltre il centimetro), vive prevalentemente in campagna, ma anche in zone urbane dove sia possibile costruire un formicaio con un cumulo di terra. Sono particolarmente aggressive e se disturbate e possono causare gravi infestazioni anche all’interno delle case. Si cibano di carcasse di animali e di piccoli insetti, per cui la loro dieta è più che altro proteica.
Prevenire le infestazioni da formiche
La cosa migliore che tu possa fare è quella di prevenire l’infestazione, anche perché è più semplice evitare che le formiche ti assedino piuttosto che eliminarle quando l’infestazione è già in fase avanzata. La presenza delle formiche non va mai sottovalutata, e ovviamente è fondamentale mantenere un alto livello igienico, anche se comunque le formiche si adattano a consumare varie fonti di cibo, compresi i residui organici come peli, capelli, scaglie epidermiche dell’uomo e degli animali.
La prevenzione è fondamentale ovviamente all’interno di attività come ristoranti, strutture ricettive, mense, cliniche, ospedali e scuole in quanto, oltre al danno di immagine che la presenza di questi insetti provoca, esistono chiaramente seri problemi legati al fatto che le formiche alterano la qualità degli alimenti e possono contaminarli con batteri patogeni. In questi casi, la presenza di infestanti può comportare oltretutto una sanzione in caso di controlli da parte di enti preposti (Asl, NAS). Oltre alla pulizia, è opportuno sigillare bene eventuali pacchi aperti di zucchero, farina, sacchetti di pane, dolci e biscotti, insomma, tutto quello che può attrarre le formiche. Dopo i pasti bisogna evitare residui di cibo in terra, raccogli le briciole e spazzola dai residui la cucina intesa come piano di cottura. Se hai un animale domestico, abbi cura di controllare sempre il suo cibo e che non vi siano formiche all’interno della ciotola. Butta via la spazzatura tutti i giorni e se non fosse possibile provvedi a dotarti di contenitori con chiusura tale da impedire l’ingresso alle formiche.
Come funziona la disinfestazione da formiche
Si dice che chi fa da sé fa per tre, in questo caso però non è proprio così. Se si tratta di debellare un paio di esemplari da casa è probabile che i prodotti a libera vendita o altri rimedi possano aiutarti. Un rimedio casalingo, ma solo per pochi esemplari o per un’infestazione sporadica, è quella di eliminare gli individui presenti e pulire tutto con aceto bianco. In realtà la maggior parte delle sostanze che usiamo a casa e dei detergenti non hanno alcun effetto repellente sulle formiche comprese candeggina, ammoniaca e alcool. Per cui è inutile spargere questi prodotti, tra l’altro particolarmente tossici, poiché non sortirebbero alcun risultato. Allo stesso modo, appiccare fuoco alle formiche o al formicaio, oltre che rivelarsi pericoloso può risultare inconcludente. Anche se hai optato per prodotti chimici, utilizzali con molta cautela, facendo attenzione soprattutto se in casa hai bambini piccoli o animali domestici. Un ottimo prodotto a base naturale che possiamo consigliarvi è certamente quello di Orphea, un’insettorepellente contro formiche e altri insetti striscianti a base di estratto naturale di eucalipto.
Se l’infestazione è grave non ti resta molta scelta, devi assolutamente contattare una ditta di disinfestazione che potrà eliminare il problema facilmente e senza crearti disagio. Infatti, una volta arrivati sul posto, i professionisti valuteranno con quale specie di formica si ha a che fare e studieranno la strategia migliore per eliminarle. Generalmente basta individuare la collocazione del nido che, talvolta, può trovarsi anche all’interno dell’abitazione, complicando ulteriormente le cose, ed eliminarlo. Un altro passaggio fondamentale è quello di mappare la presenza delle formiche in modo da valutare dove collocare le esche insetticide o le trappole, qualora si decida di operare con queste. Alla disinfestazione segue un periodo di monitoraggio per verificare l’efficacia della bonifica.
Quindi quanto costa eliminare le formiche?
Per rispondere alla domanda quanto costa una disinfestazione da formiche è necessario che, in sede di sopralluogo il disinfestatore si renda conto ovviamente dell’estensione dell’area da trattare; il costo di una disinfestazione professionale, infatti, varia molto a seconda della dimensione dell’appartamento, condominio, sito industriale, etc…
Il prezzo per un singolo intervento di disinfestazione da formiche va da un minimo di 80,00 € per piccoli trattamenti fino ad arrivare un massimo di 200/300 € per interventi su aree molto estese. In alcuni casi è necessario intervenire in posti sopraelevati come tetti, travature, controsoffitti, e quindi chiaramente le complicazioni logistiche incidono sul costo. In alcuni casi potrebbe essere necessario proporre dei trattamenti ripetuti per poter avere l’efficacia massima dell’intervento. Per saperne di più: https://hampton.it/preventivi/.